
www.unimondo.org/Guide/Informazione-e-Cultura
Informazione e Cultura
La scheda
Oggi il pianeta è interessato da una rivoluzione tecnologica che parte dal mondo dell’informazione e della comunicazione e che si estende a tutta la società. Con l’avvento della globalizzazione lo stesso concetto cultura si complica e, contemporaneamente, tende a semplificarsi: nelle società complesse, infatti, le esperienze informative e culturali risultano sempre più differenziate ma la produzione culturale è sempre più indeterminata nei suoi esiti, mentre nascono nuove forme di controllo e di censura. Ciò pone nuovi problemi che vanno dall'uniformatizzazione del sapere, alle modalità di creazione del consenso, dalla libertà di informazione fino alla possibilità di accesso alle nuove fonti di conoscenza e ai rischi di norme sempre più restrittive sulla proprietà intellettuale: numerose organizzazioni della società civile sono impegnate per la piena attuazione - nel Nord e nel Sud del mondo - dei diritti universali all'informazione e alla cultura.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Corruzione? Confisca e riutilizzo sociale dei beni criminali!
Il 9 dicembre è la Giornata Internazionale contro la Corruzione, decisa nel 2003 dall'Assemblea Generale delle Nazioni Unite, mentre il 10 dicembre si celebra in tutto il mondo la Giornata dei Diri...
L'Argentina piange il suo ex presidente Nestor Kirchner
Aveva compiuto 60 anni lo scorso febbraio, e già lo scorso febbraio era stato sottoposto a un intervento chirurgico per problemi cardiaci, e a settembre l'ostruzione di un'arteria coronaria lo tenn...
Il tribunale delle donne per i Balcani
A Sarajevo, in una fredda mattina autunnale, all'ultimo piano dell'hotel Saraj prendono forma gli scenari possibili del tribunale delle donne per i Balcani. È la riflessione, ma anche pratica polit...
Al via la Giornata europea della giustizia civile
Oggi, 25 ottobre, ricorre la “Giornata europea della giustizia civile” che la Commissione Europea e il Consiglio d'Europa hanno istituito a partire dal 2003 con l'obiettivo di render la “giustizia...
Nobel a Liu Xiaobo. L’Europa esulta. L’Italia tace.
Il premio Nobel per la pace 2010 è stato assegnato al dissidente cinese Liu Xiaobo. Confermate dunque le previsioni, nonostante le pressioni di Pechino. Prima dell'annuncio ufficiale, Oslo aveva af...
Asia. Tra settarismo e cosmopolitismo
Sono stati Rashmi Bhatt e Debipasad Ghosh, due musicisti indiani maestri rispettivamente nell’uso della tabla (percussioni) e del sarod (strumento a corde simile al sitar), ad aprire ufficialmente...
Italia: l'educazione militare a scuola
Alla vigilia della Giornata internazionale della nonviolenza indetta dall'Assemblea Generale dell'ONU del 2 ottobre, i ministri Gelmini - La Russa stipulano un accordo per il corso scolastic...
Italia: la legge sulle intercettazioni, un favore a ecomafie e illegalità
''L'Italia non ha bisogno di maggiore segretezza. Di fronte all'emergenza legalità che affligge gravemente il nostro Paese ci saremmo aspettati dalla politica altre risposte". E' fortemente cr...
Libertà di stampa: peggiora nel mondo, Italia resta paese 'parzialmente libero'
Per il secondo anno consecutivo l'Italia permane in una situazione di "libertà parziale" a causa della concentrazione proprietaria e delle interferenze dello stato: lo riporta "Freed...
Unimondo: vieni a incontrarci a 'Terra Futura'
Dal 28 al 30 maggio Unimondo è a Firenze per 'Terra Futura'. Per l'occasione presenteremo la Carta di Trento, le mappe geografiche “M’illumino di meno – m’informo di più” e vi faremo dono della sec...






