
          www.unimondo.org/Guide/Guerra-e-Pace/Sicurezza        
Sicurezza
La scheda
Se da un lato ognuno di noi ha una percezione più o meno definita dell’insieme di contesti e situazioni all’interno dei quali si sente sicuro o insicuro, dall’altro lato il concetto stesso di sicurezza è applicabile a differenti ambiti così da rendersi multidimensionale. E’ corretto, infatti, parlare non solo di sicurezza fisica, ma anche psicologica, economica, sicurezza sul lavoro, alimentare, sanitaria, ambientale e altro ancora. Inoltre, la sicurezza è un bene sia individuale che collettivo, due sfere strettamente connesse e interdipendenti. Dopo gli attentati dell’11 settembre 2001 negli Stati Uniti sono state introdotte una serie di leggi speciali, tra cui soprattutto il “Patriot Act”, che seppur giustificate in base all’esigenza di garantire una maggior sicurezza hanno rafforzato il potere di controllo e di spionaggio sulla vita dei cittadini e sulle loro attività. In Italia, la questione della sicurezza sembra concentrarsi piuttosto su problemi di ordine pubblico collegati ai fenomeni della microcriminalità e della cosiddetta “immigrazione clandestina” invece che su realtà endemiche e ampiamente diffuse come la criminalità organizzata, le mafie, la corruzione, la frode e la generale illegalità.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Lo sciopero della fame a Guantánamo
Mentre le organizzazioni per i diritti umani premono inutilmente sull’amministrazione Obama per la chiusura del carcere illegale di Guantánamo a Cuba, nella prigione da settimane si moltiplicano gl...
I caschi blu oggi sul continente nero
Nelle ultime settimane di marzo l’ONU ha prestato particolare attenzione alle sue missioni di pace sul continente africano. Lungo il precario confine fra Sudan e Sudan meridionale,in Sierra Leone,...
Un Medioriente all’insegna dell’inquietudine
Inquietudine: questa la cifra della situazione odierna secondo Elie Wiesel. In Medioriente dove la guerra di Siria diventa sempre di più un conflitto internazionale sembra non muoversi nulla. Eppur...
Chiusura OPG: un altro rinvio di un anno
Gli Ospedali Psichiatrici Giudiziari (6 in Italia) rimarranno aperti ancora per almeno un anno. Il governo infatti ha prorogato la proroga di un provvedimento varato nel gennaio 2012: queste strutt...
I prossimi 10 anni cinesi: tra slogan e concretezza
Il 22 febbraio la Cina ha festeggiato i primi 100 giorni della nuova leadership che governerà per i prossimi dieci anni. Le parole chiave di questa generazione politica guidata da Xi Jinping sono:...
A due anni da Fukushima. L’energia nucleare va chiusa
Sono passati due anni dal terribile terremoto/tsunami che ha devastato il nord del Giappone con la conseguente catastrofe nucleare di Fukushima. Il monito per l’abbandono definitivo dell’energia at...
Segnali di guerra in Asia, tra riarmo e crisi economica
I molti focolai di tensione in Estremo oriente, ma anche in Africa del Nord, sono paralleli alla profonda crisi che investe l’economia americana e quella mondiale. Falliti i progetti keynesiani di...
Libia: “non basta vincere la guerra, bisogna vincere la pace”
La Libia ha celebrato il 17 febbraio il secondo anniversario della “rivoluzione” contro il colonnello Gheddafi. Partita a seguito di quella Primavera che aveva fatto sperare tutto il mondo arabo è...
Export di armi: un bilancio delle attività della “strana maggioranza”
In materia di esportazioni di armamenti le ultime due legislature hanno mostrato una preoccupante convergenza: la “strana maggioranza” del governo Monti, sulla scia del governo Berlusconi, non solo...
Rischio idrogeologico: l’Italia è una frana!
L’Italia è un Paese ad elevato rischio idrogeologico, ma le contromisure tardano ad arrivare. Queste sono state le premesse della Conferenza nazionale dal titolo “Prevenzione e mitigazione del r...

 
            
    
    
             
            





