Sicurezza

La scheda

Se da un lato ognuno di noi ha una percezione più o meno definita dell’insieme di contesti e situazioni all’interno dei quali si sente sicuro o insicuro, dall’altro lato il concetto stesso di sicurezza è applicabile a differenti ambiti così da rendersi multidimensionale. E’ corretto, infatti, parlare non solo di sicurezza fisica, ma anche psicologica, economica, sicurezza sul lavoro, alimentare, sanitaria, ambientale e altro ancora. Inoltre, la sicurezza è un bene sia individuale che collettivo, due sfere strettamente connesse e interdipendenti. Dopo gli attentati dell’11 settembre 2001 negli Stati Uniti sono state introdotte una serie di leggi speciali, tra cui soprattutto il “Patriot Act”, che seppur giustificate in base all’esigenza di garantire una maggior sicurezza hanno rafforzato il potere di controllo e di spionaggio sulla vita dei cittadini e sulle loro attività. In Italia, la questione della sicurezza sembra concentrarsi piuttosto su problemi di ordine pubblico collegati ai fenomeni della microcriminalità e della cosiddetta “immigrazione clandestina” invece che su realtà endemiche e ampiamente diffuse come la criminalità organizzata, le mafie, la corruzione, la frode e la generale illegalità.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Perché Usa e Unione europea vendono armi al Medio Oriente?

10 Giugno 2014
Oltre a invocare la pace con la preghiera, papa Francesco ha denunciato la radice del male negli interessi economici delle industrie di armi. Quali passi in concreto andrebbero compiuti per frenare...

Ancora tensione tra Cina e Giappone

29 Maggio 2014
Continuano le scaramucce e le provocazioni tra i due Paesi. La faglia asiatica va allargandosi e si estende su vari versanti che hanno tutti come epicentro le coste e le arcipelaghi oceanici, con g...

“Ma che cosa mai vuol dire nutrire il pianeta?”

28 Maggio 2014
Come fare ad assicurare il diritto (umano) al cibo all’intera popolazione globale?  Un incontro  promosso da Unimondo e da COOPI Trentino fa luce su questo problema. (Miriam Rossi)

Andy e gli altri “fotografi”: ce ne accorgiamo troppo tardi

27 Maggio 2014
Quelli che hanno preso alla lettera l’idea che il lavoro devi creartelo tu e collocarlo presso il miglior offerente. Quelli che hanno imparato l’inglese. Quelli che usano una decina di tecnologie p...

Mar Cinese meridionale: continua la crisi tra Cina e Vietnam

20 Maggio 2014
Resta alta la tensione tra i due Paesi asiatici. Tutto nasce dalla questione di una piattaforma petrolifera cinese installata in acque contese con il Vietnam che ha risposto con proteste diplomatic...

“Il Paese di Chernobyl” 28 anni dopo

05 Maggio 2014
Mentre i blindati ucraini sferragliano per le strade e si moltiplicano gli scontri con i posti di blocco dei filorussi nel “Paese di Chernobyl” è passato quasi inosservato il ricordo di quel 26 apr...

“Quindi in Spagna è vietato manifestare?”

04 Maggio 2014
Per Amnesty International “il Governo spagnolo sta usando tutta la forza conferita dalla legge per soffocare legittime proteste pacifiche”, nonostante in meno dell’1% dei casi i manifestanti abbian...

Rifugiati. Il Mare è Nostrum, la vita è loro

01 Maggio 2014
Sei mesi dopo la strage di Lampedusa il proseguimento dell’operazione della Marina militare, che da ottobre a oggi ha salvato 26mila vita umane, è in discussione. Costa troppo. E c’è chi sostiene c...

Rwanda 1994-2014: un milione di motivi per ricordare

12 Aprile 2014
Dario Lo Scalzo ha intervistato Sulah Nuwamanya di Action Aid Rwanda: una voce per capire dal di dentro come è cambiato il Paese dopo il genocidio e di come la voglia di futuro e di riscatto preval...

Lettera aperta alle ministre Pinotti e Mogherini

01 Marzo 2014
“Non ci sono più alibi” – ha affermato il presidente del Consiglio a conclusione del suo discorso alla Camera... (Giorgio Beretta)

Video

Sicurezza Sociale - (Diritto Umano Nr. 22)