Sicurezza

La scheda

Se da un lato ognuno di noi ha una percezione più o meno definita dell’insieme di contesti e situazioni all’interno dei quali si sente sicuro o insicuro, dall’altro lato il concetto stesso di sicurezza è applicabile a differenti ambiti così da rendersi multidimensionale. E’ corretto, infatti, parlare non solo di sicurezza fisica, ma anche psicologica, economica, sicurezza sul lavoro, alimentare, sanitaria, ambientale e altro ancora. Inoltre, la sicurezza è un bene sia individuale che collettivo, due sfere strettamente connesse e interdipendenti. Dopo gli attentati dell’11 settembre 2001 negli Stati Uniti sono state introdotte una serie di leggi speciali, tra cui soprattutto il “Patriot Act”, che seppur giustificate in base all’esigenza di garantire una maggior sicurezza hanno rafforzato il potere di controllo e di spionaggio sulla vita dei cittadini e sulle loro attività. In Italia, la questione della sicurezza sembra concentrarsi piuttosto su problemi di ordine pubblico collegati ai fenomeni della microcriminalità e della cosiddetta “immigrazione clandestina” invece che su realtà endemiche e ampiamente diffuse come la criminalità organizzata, le mafie, la corruzione, la frode e la generale illegalità.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Colombia: la pace non è mai stata così vicina?

30 Dicembre 2012
La pace in Colombia non è mai stata così vicina? In un “clima di rispetto e spirito costruttivo - si legge in una nota ufficiale - le Forze armate rivoluzionarie della Colombia (Farc) e il Governo...

I Talebani a Chantilly

27 Dicembre 2012
Una ventina di afgani, tra cui memebri importanti del movimento talebano, del governo Karzai, della cosiddetta Alleanza del Nord e della fazione di Gulbuddin Hekmatyar, Si sono riuniti per un paio...

Il Canada rinuncia agli F-35. Noi no

18 Dicembre 2012
Tra i vari paesi che partecipano al programma per l’acquisto dei cacciabombardieri F-35 continuano a sorgere perplessità sulla bontà (e soprattutto i costi) dell’operazione: Olanda, Australia, Cana...

Mini decalogo politico per la Pace

08 Dicembre 2012
Nell’ambito di un’iniziativa tenuta a Vicenza il 28 ottobre 2012 alcune tra le principali organizzazioni italiane che operano nel campo degli studi per la pace, dell’azione nonviolenta e dei diritt...

Cile: passi in avanti per un territorio libero dalle mine

04 Dicembre 2012
Anche il continente sudamericano, come molte altre zone del mondo, è disseminato di mine, conseguenza delle guerre via via succedutesi in questi anni: lungo i confini tra Venezuela e Colombia, lung...

L’Eco-guida ai prodotti elettronici: da Apple a Blackberry

03 Dicembre 2012
È uscita il 22 novembre la diciottesima edizione dell’eco-guida ai prodotti elettronici di Greenpeace. L’interessante studio non assegna punteggi su prodotti specifici, ma valuta le politiche gener...

Se la Palestina è membro Onu. O quasi

29 Novembre 2012
Oggi, giornata per la solidarietà con il popolo palestinese, l’Assemblea Generale dell’Onu vota sull’adesione della Palestina come Stato “non membro” delle Nazioni Unite. Si tratta ancora sul testo...

Di Paola va dove porta la guerra

22 Novembre 2012
Un anno fa s’insediava come ministro della Difesa l’ammiraglio Di Paola. 365 giorni di missioni nei teatri di guerra, di visite alle fiere internazionali dei produttori di armamenti e d’incontri co...

OPG, chiusura rimandata

19 Novembre 2012
“Non ci sono soldi!”, parola di ministro. E così la chiusura degli OPG, Ospedali Psichiatrici Giudiziari, prevista per legge entro il primo marzo 2013 rischia di slittare. Anzi slitterà sicuramente...

Israele: “Possiamo decidere unilateralmente chi può entrare nel Paese”

18 Novembre 2012
Paese che vai, usanza che trovi, spesso a scapito del diritto internazionale. Dopo le documentate difficoltà dei migranti arrivati in Italia dalla Libia nell’ottenere lo status di rifugiato per l’a...

Video

Sicurezza Sociale - (Diritto Umano Nr. 22)