
          www.unimondo.org/Guide/Guerra-e-Pace/Sicurezza        
Sicurezza
La scheda
Se da un lato ognuno di noi ha una percezione più o meno definita dell’insieme di contesti e situazioni all’interno dei quali si sente sicuro o insicuro, dall’altro lato il concetto stesso di sicurezza è applicabile a differenti ambiti così da rendersi multidimensionale. E’ corretto, infatti, parlare non solo di sicurezza fisica, ma anche psicologica, economica, sicurezza sul lavoro, alimentare, sanitaria, ambientale e altro ancora. Inoltre, la sicurezza è un bene sia individuale che collettivo, due sfere strettamente connesse e interdipendenti. Dopo gli attentati dell’11 settembre 2001 negli Stati Uniti sono state introdotte una serie di leggi speciali, tra cui soprattutto il “Patriot Act”, che seppur giustificate in base all’esigenza di garantire una maggior sicurezza hanno rafforzato il potere di controllo e di spionaggio sulla vita dei cittadini e sulle loro attività. In Italia, la questione della sicurezza sembra concentrarsi piuttosto su problemi di ordine pubblico collegati ai fenomeni della microcriminalità e della cosiddetta “immigrazione clandestina” invece che su realtà endemiche e ampiamente diffuse come la criminalità organizzata, le mafie, la corruzione, la frode e la generale illegalità.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Giappone: a Fukushima continua l’emergenza
Il cadavere radioattivo della centrale nucleare di Fukushima Daiichi ha registrato l’ennesima perdita di vapore da una piscina di stoccaggio di dispositivi e apparecchiature rimossi dal reattore nu...
Nella Grecia della crisi è “caccia” allo straniero
Zeus Xenios era l’appellativo con cui si indicava la divinità protettrice degli ospiti e degli stranieri. Ora è il nome di una operazione antimigrazione che il governo greco ha messo in campo da fe...
Afghanistan: la lunga e travagliata transizione va avanti. Zoppicando
Andrea Bernardi è un giovane e noto fotoreporter. Negli ultimi anni ha seguito i principali conflitti, raggiungendo via cielo e via mare i principali focolai: Libano, Egitto, Libia. In questi me...
Italia: tre leggi per non arrendersi ad una giustizia “minore”
Negli scorsi mesi è stata lanciata la campagna “Tre leggi per la giustizia e i diritti” promossa da diverse associazioni e organizzazioni italiane impegnate nell’introduzione del reato di tortura,...
Dal Mali al campo di Mberra, in fuga dalle violenze
Di Mali non si parla quasi più. La guerra civile, che ha visto l’intervento dell’esercito francese, sembra per ora conclusa almeno dal punto di vista delle operazioni belliche. Le sue conseguenze i...
Italia: “Mi sa che è partito il padrone con il caldo, il caldo e la confusione…”
“Mi sa che è partito il padrone con il caldo, il caldo e la confusione, mi ha lasciato un cartello al collo (gentile attenzione), per uno che scappa lasciando, lasciandomi al sole: rispondo al n...
Siria, la soluzione è solo politica
Se cade Assad sarà il caos, ma Assad non potrà restare. In mezzo la popolazione civile che non ne può più della guerra, del regime, dei gruppi armati che dovrebbero lavorare per “liberare” la Siria...
Siria, la “democrazia” può attendere
Mentre la guerra siriana ha assunto una dimensione internazionale rischiando però di essere dimenticata dalla crisi egiziana, sul terreno le truppe lealiste di Assad sembrano avanzare: ma sono i co...
Iraq. Se l’inferno deve ancora arrivare
È allarme sul bilancio umano degli attentati che hanno insanguinato l’Iraq nelle settimane scorse, l’ultimo dei quali si è consumato solo l’altro giorno. Ma in Italia non giunge notizia… (France...
Rete Disarmo: “L’Italia sospenda tutte le forniture di armi alla Turchia”
“L’Italia sospenda tutte le forniture di sistemi militari e di armi alla Turchia e si adoperi affinché una simile misura sia adottata da tutti i paesi dell’Unione europea”. Lo chiede Rete Disarmo c...

 
            
    
    
             
            





