
www.unimondo.org/Guide/Guerra-e-Pace/Sicurezza
Sicurezza
La scheda
Se da un lato ognuno di noi ha una percezione più o meno definita dell’insieme di contesti e situazioni all’interno dei quali si sente sicuro o insicuro, dall’altro lato il concetto stesso di sicurezza è applicabile a differenti ambiti così da rendersi multidimensionale. E’ corretto, infatti, parlare non solo di sicurezza fisica, ma anche psicologica, economica, sicurezza sul lavoro, alimentare, sanitaria, ambientale e altro ancora. Inoltre, la sicurezza è un bene sia individuale che collettivo, due sfere strettamente connesse e interdipendenti. Dopo gli attentati dell’11 settembre 2001 negli Stati Uniti sono state introdotte una serie di leggi speciali, tra cui soprattutto il “Patriot Act”, che seppur giustificate in base all’esigenza di garantire una maggior sicurezza hanno rafforzato il potere di controllo e di spionaggio sulla vita dei cittadini e sulle loro attività. In Italia, la questione della sicurezza sembra concentrarsi piuttosto su problemi di ordine pubblico collegati ai fenomeni della microcriminalità e della cosiddetta “immigrazione clandestina” invece che su realtà endemiche e ampiamente diffuse come la criminalità organizzata, le mafie, la corruzione, la frode e la generale illegalità.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Colombo: questo modello di carcere è dannoso e inutile
L’ex magistrato propone l’idea della giustizia riparativa, unica speranza per risolvere la questione del sovraffollamento carcerario. (Pasquale Mormile)
Benvenuto 2014! Continuiamo il cammino per la pace e il disarmo
Nel 2013 Unimondo ha puntualmente informato sulle numerose iniziative delle associazioni della società civile per promuovere l’impegno per la pace, la nonviolenza, il disarmo, il controllo del comm...
I “Giochi di Putin” tra corruzione e diritti negati
Fra poco più di un mese si aprono le olimpiadi invernali di Sochi, in Russia. Il presidente Putin cerca una consacrazione, ma le critiche abbondano. (Lorenzo Piccoli)
Dalla Siria all’Egitto: ma l’odissea dei rifugiati siriani non è finita
Secondo i dati dell’Alto commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati circa 4 milioni di siriani hanno abbandonato le loro case nella speranza di poter riprendere una vita normale. Tuttavia sp...
La “Carta di Lampedusa”, tra memoria e azione concreta
A poco più di due mesi dalla più grave strage di migranti avvenuta al largo di Lampedusa, c’è chi non dimentica la drammatica condizione di uomini, donne e bambini desiderosi di approdare a un futu...
Muri che proteggono, muri di odio?
Chi non sa che per vent’anni di guerra fredda la Germania e Berlino furono divisi in due da un muro, che cadendo il 9 novembre 1989 accelerò la fine del blocco sovietico? Se il muro di Berlino fa o...
Egitto: la nuova legge sulle manifestazioni dà briglia sciolta alle forze di sicurezza
La nuova legge sulle manifestazioni, promulgata il 24 novembre 2013 dal presidente egiziano Adly Mansour è un grave passo indietro che costituisce una forte minaccia alla libertà di riunione e dà a...
Iran: “un accordo storico e scomodo”. Intervista ad Alberto Negri
L’accordo internazionale sul dossier nucleare iraniano apre nuovi scenari. L’intesa è provvisoria e si vedrà nei prossimi mesi se verrà contemplata da ambo le parti. Molti sono i nemici di questa s...
La Sardegna degli abusi e delle mirabilie politiche finita sotto il fango
Il disastro della Sardegna ci parla di un’isola illusa dalla politica e da promesse di rinascita senza alcun concreto fondamento. Intanto il terreno franava e frana. Così avviene purtroppo anche in...
Rete Disarmo: “Controlliamo via Facebook e Twitter il Tour della Cavour”
“Cara Cavour non ci sfuggirai! Sei sotto il controllo dei nostri radar!”. E’ questo il messaggio che Rete Disarmo insieme ad altre cento associazioni inviano al Ministero della Difesa. Ad una...






