
www.unimondo.org/Guide/Guerra-e-Pace/Sicurezza
Sicurezza
La scheda
Se da un lato ognuno di noi ha una percezione più o meno definita dell’insieme di contesti e situazioni all’interno dei quali si sente sicuro o insicuro, dall’altro lato il concetto stesso di sicurezza è applicabile a differenti ambiti così da rendersi multidimensionale. E’ corretto, infatti, parlare non solo di sicurezza fisica, ma anche psicologica, economica, sicurezza sul lavoro, alimentare, sanitaria, ambientale e altro ancora. Inoltre, la sicurezza è un bene sia individuale che collettivo, due sfere strettamente connesse e interdipendenti. Dopo gli attentati dell’11 settembre 2001 negli Stati Uniti sono state introdotte una serie di leggi speciali, tra cui soprattutto il “Patriot Act”, che seppur giustificate in base all’esigenza di garantire una maggior sicurezza hanno rafforzato il potere di controllo e di spionaggio sulla vita dei cittadini e sulle loro attività. In Italia, la questione della sicurezza sembra concentrarsi piuttosto su problemi di ordine pubblico collegati ai fenomeni della microcriminalità e della cosiddetta “immigrazione clandestina” invece che su realtà endemiche e ampiamente diffuse come la criminalità organizzata, le mafie, la corruzione, la frode e la generale illegalità.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Moldavia, un puzzle tutto europeo
Il referendum indipendentista in Găgăuzia, le aspirazioni russe della Transnistria le pressioni di Mosca e le sirene dell’Europa. Tutti gli ostacoli di Chişinău sulla via per Bruxelles e i pericoli...
La guerra dei narcos nello Stato messicano di Michoacán
In uno Stato messicano si combatte da anni una guerra civile. I cittadini si armano contro un cartello di narcos, mentre la posizione del governo centrale resta ambigua (Michela Giovannini)
Fra Alitalia e Al Qaeda, l’Italia negli “Amici della Siria”
Gli aiuti degli Amici, quando dietro la corsa per “salvare” la Siria ci sono grandi interessi. Ovvero perché l’Italia è fra gli 11 “Amici della (guerra in) Siria” (e perché per pace e dignità ne do...
India: Finmeccanica esclusa da Defexpo, altra figuraccia dell’Italia
Altro grosso guaio in India per l’Italia. Tutte le aziende del colosso italiano dell’industria militare Finmeccanica sono state escluse da Defexpo 2014, la mostra militare biennale promossa dal gov...
Siria: una rivoluzione contro una rivoluzione
Gli ex combattenti della “rivoluzione” siriana, ora riparati in Turchia, sono stanchi e disillusi. Si sentono traditi. Non sanno più contro chi dovrebbero combattere, quali siano i nemici, chi gli...
Africa: siamo all’ultimo miglio verso l’abolizione della pena di morte?
Gli sviluppi della Conferenza regionale sull’abolizione e la moratoria della pena di morte tenutasi in Sierra Leone il 13 e 14 gennaio scorsi. (Miriam Rossi)
Profughi siriani, la vita continua in Turchia
Si ritrovano oltre il confine, nel riparo provvisorio di una città turca, ormai diventata una colonia siriana. Erano fedeli di Assad, oppure combattenti tra le fila dei ribelli. Ora sono uomini in...
Mali, la guerra al terrorismo di cui non sappiamo nulla
Tra le guerre dimenticate spicca il conflitto maliano, crocevia di vari interessi poco puliti che ci riguardano da vicino (Emanuela Citterio)
Guantánamo ancora non chiude! Sorpresi?
Cinque anni dopo la promessa del presidente degli Usa Barack Obama di chiuderlo il centro di detenzione di Guantánamo Bay è ancora operativo. (Alessandro Graziadei)
Il volto della lotta al cambiamento climatico: Saño Naderev
Il capo della delegazione filippina a Cop 18 e Cop 19 è diventato una bandiera della coscienza ambientalista… (Alessandro Graziadei)






