Sicurezza

La scheda

Se da un lato ognuno di noi ha una percezione più o meno definita dell’insieme di contesti e situazioni all’interno dei quali si sente sicuro o insicuro, dall’altro lato il concetto stesso di sicurezza è applicabile a differenti ambiti così da rendersi multidimensionale. E’ corretto, infatti, parlare non solo di sicurezza fisica, ma anche psicologica, economica, sicurezza sul lavoro, alimentare, sanitaria, ambientale e altro ancora. Inoltre, la sicurezza è un bene sia individuale che collettivo, due sfere strettamente connesse e interdipendenti. Dopo gli attentati dell’11 settembre 2001 negli Stati Uniti sono state introdotte una serie di leggi speciali, tra cui soprattutto il “Patriot Act”, che seppur giustificate in base all’esigenza di garantire una maggior sicurezza hanno rafforzato il potere di controllo e di spionaggio sulla vita dei cittadini e sulle loro attività. In Italia, la questione della sicurezza sembra concentrarsi piuttosto su problemi di ordine pubblico collegati ai fenomeni della microcriminalità e della cosiddetta “immigrazione clandestina” invece che su realtà endemiche e ampiamente diffuse come la criminalità organizzata, le mafie, la corruzione, la frode e la generale illegalità.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Scommettiamo che sul cibo non vince nessuno?

02 Agosto 2014
Nonostante i recenti sviluppi europei per la regolamentazione delle speculazioni sui beni primari la strada rimane in salita... (Anna Molinari)

Brasile: la vita degli Indiani vale meno di un cartello stradale

19 Luglio 2014
Dopo la morte di otto Guarani, investiti e uccisi lungo la strada, alcuni pubblici ministeri brasiliani hanno chiesto al governo di installare dei segnali stradali e di pagare alla comunità a...

Il più grande di loro aveva 11 anni

17 Luglio 2014
La prima esplosione scuote le pareti. Corro sulla terrazza. La scena è surreale. C’è un gruppo di bambini a meno di 200 metri che corrono terrorizzati sulla sabbia... (Andrea Bernardi)

Sovraffollamento e “svuota carceri”

17 Luglio 2014
l problema del sovraffollamento carcerario è molto comune e sfortunatamente non infrequenti sono i casi denunciati da detenuti costretti a vivere in condizioni di vita degradanti e spesso pericolos...

Iraq: l’esercito di Al Sistani

11 Luglio 2014
In migliaia si sono presentati come volontari dopo l’appello del grande ayatollah che ha invitato gli sciiti a prendere le armi. Intanto però l’esercito iracheno si divide anch’esso. (Andrea Ber...

La disfatta dell’Iraq

09 Luglio 2014
Inizia con questo articolo una corrispondenza esclusiva di Andrea Bernardi. Da Baghdad, città già “assediata”, all’incontro con le milizie, un viaggio dentro l’agonia di un Paese ormai distrutto.

L’Expo sbarca a New York, la “via italiana” alla sicurezza alimentare

07 Luglio 2014
“Nutrire il Pianeta”, questo l’obiettivo di Expo 2015. La proposta italiana, per essere originale, deve coinvolgere anche le realtà locali. (Francesca Benciolini)

Migranti. L’Europa agisca sui Paesi di partenza

05 Luglio 2014
Gli sbarchi non cessano e neppure l’emergenza umanitaria che accompagna le traversate del Mediterraneo. L’altro giorno l’ennesima tragedia: trenta morti per asfissia. Le proposte del Procuratore de...

Chiusa a Maputo la terza conferenza di revisione della Convenzione contro le mine

01 Luglio 2014
Gli Stati Uniti annunciano i passi fatti verso l’adesione alla Convenzione di Ottawa ma continuano a riservarsi il diritto di usare le mine a loro disposizione. Il commento della campagna ital...

Rifugiati: non sono altro da noi

19 Giugno 2014
Domani si celebra la giornata mondiale del rifugiato. Come affrontare situazioni che ci chiamano in causa ogni giorno? Con creatività, determinazione e responsabilità. (Giacomo Zandonini)

Video

Sicurezza Sociale - (Diritto Umano Nr. 22)