Sicurezza

La scheda

Se da un lato ognuno di noi ha una percezione più o meno definita dell’insieme di contesti e situazioni all’interno dei quali si sente sicuro o insicuro, dall’altro lato il concetto stesso di sicurezza è applicabile a differenti ambiti così da rendersi multidimensionale. E’ corretto, infatti, parlare non solo di sicurezza fisica, ma anche psicologica, economica, sicurezza sul lavoro, alimentare, sanitaria, ambientale e altro ancora. Inoltre, la sicurezza è un bene sia individuale che collettivo, due sfere strettamente connesse e interdipendenti. Dopo gli attentati dell’11 settembre 2001 negli Stati Uniti sono state introdotte una serie di leggi speciali, tra cui soprattutto il “Patriot Act”, che seppur giustificate in base all’esigenza di garantire una maggior sicurezza hanno rafforzato il potere di controllo e di spionaggio sulla vita dei cittadini e sulle loro attività. In Italia, la questione della sicurezza sembra concentrarsi piuttosto su problemi di ordine pubblico collegati ai fenomeni della microcriminalità e della cosiddetta “immigrazione clandestina” invece che su realtà endemiche e ampiamente diffuse come la criminalità organizzata, le mafie, la corruzione, la frode e la generale illegalità.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Pace e guerra, all’Onu sembrano convivere

02 Ottobre 2014
Oggi giornata mondiale della nonviolenza. All’Onu si è appena conclusa la 69° sessione dell’Assemblea Generale, ma gli Stati membri sono abituati alla guerra, anche per costruire la pace. (Miria...

Immigrati respinti: affare nostrum?

30 Settembre 2014
A parole l’Europa unita vorrebbe essere la patria dei diritti, invece sull’immigrazione i Paesi sembrano fare a gara in provvedimenti sempre più lontani dai principi dichiarati. (Fabio Pizzi)

Nucleare: c’è chi apre e c’è chi chiude?

20 Settembre 2014
Mentre in Giappone riapre la centrale nucleare di Kagoshima, la prima dopo il disastro di Fukushima, in USA si vorrebbe chiudere la Diablo Canyon. (Alessandro Graziadei)

Chi ruba la terra ai contadini?

11 Settembre 2014
Torniamo a parlare di land grabbing o accaparramento delle terre se preferite la definizione in italiano. Ne perché rappresenta la nuova frontiera del colonialismo occidentale a danno del...

Medio Oriente: l’export record di armi italiane. Intervista a Giorgio Beretta

05 Settembre 2014
Nello scacchiere drammatico del Medio Oriente grande è la presenza dei sistemi d’arma italiani. E questo pone grossi problemi politici. Ne parliamo con il nostro Giorgio Beretta.

Terrorismo “islamico”: 35 anni di jihad

24 Agosto 2014
Il nuovo Bin Laden si chiama Al Baghdadi. Cosa si nasconde dietro le bandiere nere dello “Stato Islamico”. Quando il “nemico del mio nemico” non è più mio amico (Hicham Idar)

Ebola in Sierra Leone, la storia di un cooperatore

12 Agosto 2014
Daniel Sillah, project manager di Coopermondo, l’Associazione per la cooperazione allo sviluppo promossa da Confcooperative, che in Sierra Leone sta portando avanti due progetti per la sicurezza al...

“La Bestia” e i bambini migranti

11 Agosto 2014
Li chiamano “niños migrantes”, giungono negli Stati Uniti dal Messico. Scappano dalla miseria. Ad attenderli soldati reduci dall’Iraq e le buone intenzioni di Obama. (Michela Giovannini)

Armi atomiche: un rischio che non ci possiamo permettere

06 Agosto 2014
Sessantanove anni fa la bomba su Hiroshima. Oggi il pericolo nucleare è ancora elevatissimo: l’unica soluzione credibile è lavorare per uno smantellamento degli arsenali (Piergiorgio Cattan...

Nel 2013 record dell’export italiano di armi al Medio Oriente

04 Agosto 2014
Unimondo presenta in anteprima nazionale la Relazione governativa del 2013 sulle esportazioni di armamenti italiani. (Giorgio Beretta)

Video

Sicurezza Sociale - (Diritto Umano Nr. 22)