
www.unimondo.org/Guide/Guerra-e-Pace/Sicurezza
Sicurezza
La scheda
Se da un lato ognuno di noi ha una percezione più o meno definita dell’insieme di contesti e situazioni all’interno dei quali si sente sicuro o insicuro, dall’altro lato il concetto stesso di sicurezza è applicabile a differenti ambiti così da rendersi multidimensionale. E’ corretto, infatti, parlare non solo di sicurezza fisica, ma anche psicologica, economica, sicurezza sul lavoro, alimentare, sanitaria, ambientale e altro ancora. Inoltre, la sicurezza è un bene sia individuale che collettivo, due sfere strettamente connesse e interdipendenti. Dopo gli attentati dell’11 settembre 2001 negli Stati Uniti sono state introdotte una serie di leggi speciali, tra cui soprattutto il “Patriot Act”, che seppur giustificate in base all’esigenza di garantire una maggior sicurezza hanno rafforzato il potere di controllo e di spionaggio sulla vita dei cittadini e sulle loro attività. In Italia, la questione della sicurezza sembra concentrarsi piuttosto su problemi di ordine pubblico collegati ai fenomeni della microcriminalità e della cosiddetta “immigrazione clandestina” invece che su realtà endemiche e ampiamente diffuse come la criminalità organizzata, le mafie, la corruzione, la frode e la generale illegalità.
Leggi tutta la scheda »Notizie
L’Europa respinge i profughi, il Kenya chiude i campi più grandi del mondo
Il governo keniota ha deciso di chiudere i due campi profughi, di Dadaab e Kakuma, che ospitano più di 600 mila rifugiati soprattutto somali e sud sudanesi. Una minaccia in tal senso era già s...
Una #EXIT dai valori comuni europei
È tempo di bilanci in occasione della Festa dell’Europa. (Miriam Rossi)
Rom, Sinti e l’inclusione che non c’è
Ma che cos’è la “Strategia nazionale di inclusione dei rom, sinti e dei camminanti”? (Anna Toro)
C’era una volta il Nepal
Il Nepal ad un anno dal sisma conta ancora migliaia di sfollati che cercano una casa o un tetto dove vivere. (Alessandro Graziadei)
L’attimo di silenzio assordante dopo il terremoto
È ancora palpabile il ricordo della notte del terremoto. Il senso di impotenza e di vulnerabilità di fronte a eventi del genere è disarmante. (Marco Grisenti)
Report Freedom House 2016. Un mondo sempre meno libero. Italia in coda nella UE
La libertà di stampa nel mondo per il 2015 è scesa al suo punto più basso negli ultimi 12 anni. Le pressioni indebite del potere politico, del crimine organizzato e gli attacchi del terro...
Bambini di strada, la mobilitazione continua
Nella giornata internazionale dei bambini di strada, in America Latina si è riflettuto sulle difficoltà per questi bambini di vedere riconosciuta la propria identità. (Cristiano Morsolin)
Guerre a bassa intensità (ma non meno tragiche)
Quella delle guerre a bassa intensità è una strategia anti-insurrezionale che venne messa in atto dagli Stati Uniti a partire dagli anni ’80. (Michela Giovannini)
OPAL: un terzo delle armi italiane a regimi repressivi e in zone di conflitto
Il rapporto dell’Osservatorio OPAL di Brescia rivela le consistenti forniture italiane di armi a paesi in zone di conflitto, un record ventennale di esportazioni di munizionamento ai paesi dell’Afr...
Italia: ecco i primi ecoreati!
La legge 68 del 2015, che ha introdotto nel nostro Codice penale gli ecoreati, comincia a dare i suoi frutti. (Alessandro Graziadei)






