
www.unimondo.org/Guide/Guerra-e-Pace/Sicurezza
Sicurezza
La scheda
Se da un lato ognuno di noi ha una percezione più o meno definita dell’insieme di contesti e situazioni all’interno dei quali si sente sicuro o insicuro, dall’altro lato il concetto stesso di sicurezza è applicabile a differenti ambiti così da rendersi multidimensionale. E’ corretto, infatti, parlare non solo di sicurezza fisica, ma anche psicologica, economica, sicurezza sul lavoro, alimentare, sanitaria, ambientale e altro ancora. Inoltre, la sicurezza è un bene sia individuale che collettivo, due sfere strettamente connesse e interdipendenti. Dopo gli attentati dell’11 settembre 2001 negli Stati Uniti sono state introdotte una serie di leggi speciali, tra cui soprattutto il “Patriot Act”, che seppur giustificate in base all’esigenza di garantire una maggior sicurezza hanno rafforzato il potere di controllo e di spionaggio sulla vita dei cittadini e sulle loro attività. In Italia, la questione della sicurezza sembra concentrarsi piuttosto su problemi di ordine pubblico collegati ai fenomeni della microcriminalità e della cosiddetta “immigrazione clandestina” invece che su realtà endemiche e ampiamente diffuse come la criminalità organizzata, le mafie, la corruzione, la frode e la generale illegalità.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Colombia: una pace “con il fiato sospeso”
Le FARC e il governo colombiano hanno firmato accordi definitivi di pace. Tuttavia le clausole del documento finale sono onerose per la Colombia. E tutto è appeso al risultato di un referendum inde...
India: contano di più le mucche o le minoranze?
Per gli Hindu le vacche sono sacre: una tradizione radicatissima nel paese che però determina svariati problemi. (Francesca Benciolini)
Bioedilizia ed etica, la soluzione all’Italia che si sbriciola
E’ risaputo che siamo paese di terremoti, che siamo un paese a rischio idrogeologico. Le scosse in centro Italia reppresentano un’altra di una lunga serie di tragedie. Ebbene, bioedilizia ed etica...
Era etiope. Adesso è un rifugiato "d'argento"!
A Rio il maratoneta etiope Feyisa Lilesa è arrivato al traguardo mimando un gesto di protesta nei confronti del Governo etiope. (Alessandro Graziadei)
La Vijesnica: le cupe vampe di una storia condivisa
Nell'agosto del 1992 Sarajevo perse per 22 anni la sua biblioteca, un pezzo di storia condivisa. (Alessandro Graziadei)
Massacri nella RDC: non bastano le condanne di Papa e Onu
Continuano le violenze nella Repubblica democratica del Congo. E’ una guerra per terrorizzare la popolazione e per impadronirsi delle risorse naturali che vede coinvolti altri Stati della regione e...
Il genocidio dei Guarani nel Brasile delle Olimpiadi
Mentre il Brasile si pavoneggia ospitando le Olimpiadi, i Guarani, che in Brasile vivono fin da tempi antichissimi, mandano un messaggio deciso agli allevatori violenti che stanno distruggendo la l...
Il diritto alla pace del prof. Papisca
“Gli stati devono rispettare, implementare e promuovere l’eguaglianza e la non discriminazione, la giustizia e lo stato di diritto e garantire la libertà dalla paura e dal bisogno quali misure per...
Vent’anni di responsabilità e coraggio
Giovani che cambiano pezzi di mondo (e di vite). Comprando una nave. (Anna Molinari)
Eritrea: una nuova guerra con l'Etiopia?
Le stime sono incerte, ma negli ultimi dieci anni su una popolazione di quasi 6.5 milioni, oltre 400.000 eritrei hanno lasciato il paese; recentemente questo esodo è esploso e ogni mese tra i quatt...






