Sicurezza

La scheda

Se da un lato ognuno di noi ha una percezione più o meno definita dell’insieme di contesti e situazioni all’interno dei quali si sente sicuro o insicuro, dall’altro lato il concetto stesso di sicurezza è applicabile a differenti ambiti così da rendersi multidimensionale. E’ corretto, infatti, parlare non solo di sicurezza fisica, ma anche psicologica, economica, sicurezza sul lavoro, alimentare, sanitaria, ambientale e altro ancora. Inoltre, la sicurezza è un bene sia individuale che collettivo, due sfere strettamente connesse e interdipendenti. Dopo gli attentati dell’11 settembre 2001 negli Stati Uniti sono state introdotte una serie di leggi speciali, tra cui soprattutto il “Patriot Act”, che seppur giustificate in base all’esigenza di garantire una maggior sicurezza hanno rafforzato il potere di controllo e di spionaggio sulla vita dei cittadini e sulle loro attività. In Italia, la questione della sicurezza sembra concentrarsi piuttosto su problemi di ordine pubblico collegati ai fenomeni della microcriminalità e della cosiddetta “immigrazione clandestina” invece che su realtà endemiche e ampiamente diffuse come la criminalità organizzata, le mafie, la corruzione, la frode e la generale illegalità.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

A chi vuole parlare seriamente di armi

24 Gennaio 2017
Alcuni post che ho pubblicato sulla mia pagina facebook riguardo alla fiera delle armi HIT Show hanno scatenato le reazioni di molti fanatici delle armi. Ho scritto questa riflessione che è dedicat...

Raddoppiare i rimpatri: il governo resuscita i CIE e le associazioni insorgono

21 Gennaio 2017
“La vita vale molto di più di una frontiera”: è questo lo slogan con cui diverse associazioni e movimenti si sono date appuntamento il 25 gennaio di fronte a Montecitorio. (Anna Toro)

E l’Europa sta a guardare

12 Gennaio 2017
Aspettando Trump (e le elezioni in vari Paesi) l’Europa sembra ferma in attesa del peggio. Eppure dovrebbe ricominciare da un valore fondamentale: l’uguaglianza. (Piergiorgio Cattani)

Lo sai che i papaveri…

21 Dicembre 2016
In Afghanistan aumentano i bambini sfruttati per coltivare e contrabbandare l’oppio. (Alessandro Graziadei) 

Le elezioni francesi nel mondo della paura

17 Dicembre 2016
Le presidenziali in Francia potrebbero per davvero segnare una svolta (in negativo) per l’Europa e il mondo. (Lorenzo Piccoli)

Global Terrorism Index: meno vittime nel 2015, ma “il terrorismo si espande”

14 Dicembre 2016
La fine della II Guerra Mondiale ha inaugurato una tendenza storica caratterizzata dalla pace, ma negli ultimi 15 anni è in progressivo declino. (Anna Toro)

L’Interpol a guida cinese-russa fa paura in occidente

06 Dicembre 2016
Meng Hongwei, ex viceministro della Pubblica Sicurezza del governo cinese nominato alla guida dell’Interpol. Il suo vice sarà il russo Alexander Prokopchuk. Una accoppiata che evoca fantasmi comuni...

Da Veddel all’Italia: prove di una società multiculturale

05 Dicembre 2016
In una piccola isola sul fiume Elba, nella città di Amburgo, si può intravedere uno dei futuri possibili della Germania, e chissà, anche dell’Europa. (Anna Toro)

Una via alternativa alle armi

01 Dicembre 2016
Ritorniamo in Mali con un’intervista a un tuareg che lavora per la ong LVIA, preferendo la cooperazione allo sviluppo alla lotta armata. (Lia Curcio)

La vittoria di Trump consegnerà la leadership climatica mondiale alla Cina?

18 Novembre 2016
L’elezione di Donald Trump, da sempre scettico sul  cambiamento climatico scettico, a presidente degli Stati Uniti d’America potrebbe consegnare la leadership della lotta internazionale contro...

Video

Sicurezza Sociale - (Diritto Umano Nr. 22)