
www.unimondo.org/Guide/Guerra-e-Pace/Riconciliazione
Riconciliazione
La scheda
La “riconciliazione” intesa come “fenomeno sociale – culturale - politico complesso che coinvolge società intere in fasi di post-conflitto” nel suo evolversi dalle premesse (fiducia e dialogo) passando per le implicazioni concrete (coesistenza e cooperazione) sino ad approdare alle prospettive di consolidamento di una pace durevole (memoria condivisa). Vengono evidenziate, inoltre, durante questo percorso, quali siano le difficoltà, gli ostacoli ma anche le attenzioni e le priorità che gli operatori di pace, mediatori, i facilitatori e chiunque intenda intervenire in un conflitto per supportare un processo di riconciliazione, debba avere o tenere presente.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Rete Pace Disarmo: “Il Libano non sia la nuova Gaza. Bisogna fermare la guerra”
Le azioni di guerra in corso in Libano rischiano di diventare un nuovo, sanguinoso passo di escalation verso una guerra aperta e totale in Medio Oriente. Rete Pace Disarmo chiama alla mobilitazione...
Si è aperta l’edizione numero 27 di Religion Today
I film in concorso sono sessantaquattro. Arrivano da 32 Paesi diversi e porteranno in Trentino persone e culture differenti. (Raffaele Crocco)
Come la crisi del Venezuela cambia gli equilibri delle Americhe?
La Corte dell’Aia già indaga sul Venezuela per appurare la commissione di crimini contro l’umanità. (Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo)
Si combatte e ci si prepara a combattere. Il punto
E la diplomazia arranca ovunque... (Raffaele Crocco)
Spezzare le frontiere delle periferie
Bogotà, Colombia: un progetto di turismo comunitario rompe le barriere tra quartieri marginali e ostili. Un reportage dalla frontiera invisibile che adesso è possibile violare. (Jacobin Ita...
Turismo e sport per superare la guerra: il piano di Bihać
A 30'anni dalla guerra a Bihać, cittadina della Bosnia Erzegovina al confine con la Croazia, si respira anche voglia di riscatto. (Alice Pistolesi)
Perché lo ha fatto? Il punto
Zelensky ha deciso di invadere la Russia. Un azzardo che rischia di accelerare lo scontro mondiale. (Raffaele Crocco)
L’orrore del 1945 non è bastato? Il punto
Il “ricatto nucleare” viene ancora messo sul tavolo per risolvere le guerre e fa dubitare dell’intelligenza della nostra specie. (Raffaele Crocco)
Parigi 2024 senza tregua (olimpica)
Le Olimpiadi di Parigi tra deroghe del CIO per neutrali e rifugiati e voglia diffusa di pace. (Miriam Rossi)
A cosa mira Israele
Lo abbiamo chiesto a Eric Salerno, giornalista, inviato speciale, esperto di questioni africane e mediorientali. (Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo)






