www.unimondo.org/Guide/Guerra-e-Pace/Riconciliazione
Riconciliazione
La scheda
La “riconciliazione” intesa come “fenomeno sociale – culturale - politico complesso che coinvolge società intere in fasi di post-conflitto” nel suo evolversi dalle premesse (fiducia e dialogo) passando per le implicazioni concrete (coesistenza e cooperazione) sino ad approdare alle prospettive di consolidamento di una pace durevole (memoria condivisa). Vengono evidenziate, inoltre, durante questo percorso, quali siano le difficoltà, gli ostacoli ma anche le attenzioni e le priorità che gli operatori di pace, mediatori, i facilitatori e chiunque intenda intervenire in un conflitto per supportare un processo di riconciliazione, debba avere o tenere presente.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Quanto è distante il Palazzo di Vetro
Giorno dopo giorno, la distanza tra l'Onu e la Casa Bianca di Donald Trump sembra destinata a diventare più profonda. (Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo)
Al Risiko l'Onu non può giocare. Il punto
È la vittoria dei cattivi, confermata da quanto accaduto e sta accadendo nel Vicino Oriente. (Raffaele Crocco)
Gli invasori decidono il destino degli invasi. Il punto
... con buona pace per i diritti umani e il diritto internazionale. (Raffaele Crocco)
La Francia pagherà per gli esperimenti nucleari realizzati in Algeria?
L’Algeria cerca di obbligare la Francia a pagare per il suo passato coloniale. (Miriam Rossi)
Siria, "la vittoria contro il regime è solamente il primo passo”
Per Mansour Al Omari, giornalista e attivista, controllare l’operato del nuovo esecutivo è fondamentale. (Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo)
La tregua c’è, ma continuano ad esserci i morti. Il Punto
Intanto, la guerra continua altrove. Il Risiko mondiale non si ferma. (Raffaele Crocco)
Dossier/ Guerra ai Poli. L’Artico (1)
L'Artico è sempre più centrale nella geopolitica globale e lo è per più ragioni. (Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo)
Trump 2: si prospettano anni difficili. Il punto
Trump vede l’Unione Europea come una rivale e un pericolo. (Raffaele Crocco)
"Al freddo e al gelo". Il punto
Il bilancio della settimana sui conflitti che attraversano il pianeta. (Raffaele Crocco)
“OCCUPIED TERRITORIES, STORIES FROM LEBANON, GAZA & WEST BANK”
È visitabile da sabato 21 dicembre 2024 alle Gallerie la mostra “Occupied Territories” del giornalista e fotografo italiano Fabio Bucciarelli.