Riconciliazione

La scheda

La “riconciliazione” intesa come “fenomeno sociale – culturale - politico complesso che coinvolge società intere in fasi di post-conflitto” nel suo evolversi dalle premesse (fiducia e dialogo) passando per le implicazioni concrete (coesistenza e cooperazione) sino ad approdare alle prospettive di consolidamento di una pace durevole (memoria condivisa). Vengono evidenziate, inoltre, durante questo percorso, quali siano le difficoltà, gli ostacoli ma anche le attenzioni e le priorità che gli operatori di pace, mediatori, i facilitatori e chiunque intenda intervenire in un conflitto per supportare un processo di riconciliazione, debba avere o tenere presente.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Ora tocca a noi

31 Dicembre 2023
Se il primo giorno dell’anno è comunque l’inizio di qualcosa quel 1 gennaio del 1994 fu davvero l’inizio di un’avventura. (Raffaele Crocco)

Ucraina: la Russia non è sola. Il punto

29 Dicembre 2023
La situazione resta difficile, il tempo gioca a favore di Mosca, che può gettare sul tavolo maggiori risorse. (Raffaele Crocco)

Le tre cose che vorrei per Natale

24 Dicembre 2023
Le tre cose che vorrei per Natale. Tre regali che vorrei ricevere e fare. (Raffaele Crocco)

Un camper nei conflitti: il Messico e la guerra alla droga

21 Dicembre 2023
Un camper nei conflitti è un podcast settimanale realizzato con una collaborazione di inPrimis, Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo e Unimondo.

Russia vs Ucraina: 659 giorni. Il punto

15 Dicembre 2023
Fase difficile per Kiev e non solo militarmente. Anche la strada per l’ingresso nella Ue è in salita. (Raffaele Crocco)

Cambogia, memorie di un genocidio - Parte II

14 Dicembre 2023
L’efficacia delle Extraodinary Chambers in the Courts of Cambodia nei diciassette anni di attività è stata fonte di un ampio dibattito. (Arianna Miorandi)

Oggi compie 75 anni e li dimostra tutti

10 Dicembre 2023
La Dichiarazione Universale dei Diritti Umani è diventata vecchia. Oggi compie 75 anni e li dimostra tutti. (Raffaele Crocco)

Ragionare sul dolore maschile: identità “rattrappite”

09 Dicembre 2023
Intervista a Stefano Ciccone, dell’associazione Maschile Plurale, per riflettere sui cambiamenti che stanno coinvolgendo la maschilità. (Novella Benedetti)

Il giorno 652 dall’invasione russa dell’Ucraina: uno stallo mortale

08 Dicembre 2023
Uno stallo mortale – lo ha definito così anche un comandante ucraino - che somiglia sempre più a quanto accadeva nella Prima Guerra Mondiale. (Raffaele Crocco)

Dedicato a Gino Cecchettin

07 Dicembre 2023
Solo una famiglia, come quella di Giulia Cecchettin, di straordinaria sensibilità e consapevolezza del rapporto tra gli affetti primari e un dominio maschile che dura da millenni, poteva dare final...

Video

'Invictus': Time to Rebuild Our Nation