www.unimondo.org/Guide/Guerra-e-Pace/Pace
Pace
La scheda
La fine della Guerra Fredda non ha comportato l’inizio di una nuova era di pace. Anzi gli equilibri già fragili nel bipolarismo, nel mondo “unipolare” sembrano dissolversi definitivamente aprendo la via a una fase assai più turbolenta delle relazioni internazionali. L’ascesa di attori non tradizionali, primo tra tutti il terrorismo globale, ha determinato un cambiamento nella concezione di conflitto estremizzando il senso di "guerra di difesa" attraverso la "guerra preventiva". Ma nell’ultimo decennio si sta assistendo anche all’emergere dei movimenti globali, che si accostano e quasi si sovrappongono ai movimenti pacifisti adottanone le forme di lotta e i modelli organizzativi basati su reti transnazionali, propri del pacifismo stesso.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Gli hooligans europei raccontati come terroristi...
Dopo gli scontri tra hooligan inglesi e russi a Marsiglia a nessun sarà venuto in mente di condannare l’Inghilterra intera (o la Russia). Nessun ha chiesto al popolo inglese di dissociarsi, né – pe...
"Veleni” al Poligono di Quirra: una matassa che non si sbroglia
Più che lo spazio è la guerra a venire in mente quando si parla del Salto di Quirra. (Anna Toro)
Burundi: scontro non solo etnico
Preoccupa il clima di violenza in Burundi da quando lo scorso anno il presidente, Pierre Nkurunziza, è stato rieletto per un terzo mandato in violazione della Costituzione. Arresti sistematici...
“Le nostre guerre, le loro fughe”: cause e soluzioni del fenomeno migratorio
Informazione, guerra, migrazioni, a Trento è andato in scena l’OltreEconomia Festival. (Denise Battaglia)
Hong Kong “ricorda il 4 giugno 1989. Su questo non si discute”
Come ogni anno, l’ex colonia britannica si prepara per commemorare le vittime del massacro di piazza Tiananmen. Ding Zilin, anima e fondatrice delle “Madri di Tiananmen”, per la prima volta in 27 a...
Se la solidarietà va all’asta
L’eredità di Miró, le generazioni, i rifugiati (Anna Molinari)
Dentro la violenza, generando speranza
A Napoli stiamo assistendo ad una drammatica spirale di violenza: un morto ogni tre giorni. In questo periodo l’epicentro di questa violenza omicida è proprio il rione Sanità, periferia...
La rotta del Corno sotto processo: da Khartoum al Migration Compact
Migrazioni e tratta di esseri umani trovano risposte poco adeguate alla gestione del problema, ma pertinenti alle logiche della tecnocrazia globale. (Sara Bin)
L’Europa respinge i profughi, il Kenya chiude i campi più grandi del mondo
Il governo keniota ha deciso di chiudere i due campi profughi, di Dadaab e Kakuma, che ospitano più di 600 mila rifugiati soprattutto somali e sud sudanesi. Una minaccia in tal senso era già s...
Le ferite aperte della Crimea
A distanza di due anni la Crimea resta sotto il stretto controllo della Russia e la sua importanza strategica aumenta. (Miriam Rossi)