www.unimondo.org/Guide/Guerra-e-Pace/Pace
Pace
La scheda
La fine della Guerra Fredda non ha comportato l’inizio di una nuova era di pace. Anzi gli equilibri già fragili nel bipolarismo, nel mondo “unipolare” sembrano dissolversi definitivamente aprendo la via a una fase assai più turbolenta delle relazioni internazionali. L’ascesa di attori non tradizionali, primo tra tutti il terrorismo globale, ha determinato un cambiamento nella concezione di conflitto estremizzando il senso di "guerra di difesa" attraverso la "guerra preventiva". Ma nell’ultimo decennio si sta assistendo anche all’emergere dei movimenti globali, che si accostano e quasi si sovrappongono ai movimenti pacifisti adottanone le forme di lotta e i modelli organizzativi basati su reti transnazionali, propri del pacifismo stesso.
Leggi tutta la scheda »Notizie
La società civile spacca
Durante COP22, associazioni della societa civile e ONG hanno organizzato una conferenza sull'impatto dei cambiamenti climatici nella cosiddetta diaspora Africana. (Alessandra Cimini)
Turchia: il golpe riuscito
Ad un anno dalle elezioni parlamentari in Turchia, uno tsunami politico ha travolto il paese. (Sofia Verza)
Ucraina: le polemiche e la fragilità
La delegazione ucraina torna a Kiev dopo l’ultima sessione plenaria dell’Assemblea Parlamentare del Consiglio d’Europa (PACE) con almeno due messaggi chiari emersi. L’Europa è più unita di qua...
Rete Disarmo e OPAL: “Bene il convegno, ma si definisca presto un regolamento di HIT Show”
Rete Disarmo e OPAL Brescia considerano il seminario promosso dall’Amministrazione Comunale di Vicenza sulle armi comuni un “passo significativo” ed auspicano che “possa contribuire anche a definir...
“Caesar”: le torture nelle carceri siriane e la guerra dell’informazione
Più di 50mila scatti, 28mila dei quali sono di cadaveri. A fotografarli era Caesar, pseudonimo attribuito a un ex ufficiale della Polizia Militare siriana. (Anna Toro)
Mozambico: scuola, educazione e diritti nella giornata dell’insegnante
Le donne sono svantaggiate e le condizioni per un’istruzione completa inadeguate ma il Mozambico esorta all’educazione per tutti in un clima di pace. (Chiara Conti)
Attentati? Abbandonati!
Per la paura di azioni terroristiche molti paesi dell’Africa occidentale sono disertati dai turisti. Eppure, con le dovute precauzioni (da prendere sempre), i pericoli non sono così grandi da evita...
Donne in cerca di diritti in Arabia Saudita e in Polonia
Le donne saudite e polacche protestano invocando i loro diritti. (Miriam Rossi)
Etiopia: migranti verso l’Europa e non solo
Spesso ci concentriamo a identificare coloro che arrivano sulle nostre coste ma si è creato un immaginario su chi li accoglierà, fatto di incontri e racconti. (Chiara Conti)
Colombia: non abbandoniamo la speranza
Premio Nobel per la Pace 2016 al presidente della Colombia Juan Manuel Santos. E dopo lo tsunami del referendum si cerca di rilanciare il cammino di riconciliazione. (Cristiano Morsolin)