Giustizia penale internazionale

La scheda

La giustizia penale internazionale è il tentativo, a cavallo tra diritto e politica, di non lasciare impuniti i grandi crimini di guerra e contro l’umanità. Un tentativo che risale ancora alla seconda metà del diciannovesimo secolo, quando la guerra moderna si fa più crudele ed impattante con l’introduzione di nuove tecnologie militari. Ma un tentativo che solo alla fine del ventesimo secolo raggiunge un risultato concreto, con l’istituzione di Tribunali internazionali neutrali. Prima per singole vicende - come la ex Jugoslavia ed il Rwanda - poi a carattere universale con la Corte Penale Internazionale. E il processo è ancora in corso, specie per affiancare al giudizio ed alla punizione dei leader politici e militari colpevoli di crimini, il supporto alle vittime e l’elaborazione collettiva dei conflitti.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Per Giulio, cinque anni dopo

28 Gennaio 2021
A cinque anni dalla brutale uccisione di Giulio Regeni, la verità è più vicina che mai ma la giustizia continua a latitare. I tempi, i luoghi e le memorie di questa vicenda ne rafforzano l’eco e la...

Consegnata in sordina la prima Fregata Fremm all’Egitto

29 Dicembre 2020
Lo scorso 23 dicembre con una cerimonia in sordina e non pubblicizzata (come di solito avviene) è stata consegnata da Fincantieri agli ufficiali della Marina Militare dell’Egitto, la freg...

Raid nelle case, la vita sconvolta dei palestinesi

22 Dicembre 2020
Cisgiordania. Un rapporto di tre ong dei diritti umani descrive i danni ad ogni livello che subiscono i civili, anche bambini, dalle irruzioni dell’esercito israeliano per presunti motivi di sicure...

L’Italia “fregata” dall’Egitto

03 Dicembre 2020
Mentre sta per salpare una delle due navi militari italiane Fremm acquistate dal Cairo, è arrivata la notizia che la Procura egiziana non considera soddisfacenti le prove dei magistrati italiani su...

La disputa sul Sinjar

26 Novembre 2020
Solo la fine della disputa sul Sinjar iracheno può garantire una casa alle centinaia di migliaia di Yezidi, che vivono ancora nei campi profughi. (Alessandro Graziadei)

Colombia: rispettare la JEP significa rispettare l’indipendenza della giustizia

20 Novembre 2020
La Campagna per l’Indipendenza della Giustizia ha prodotto un nuovo comunicato stampa, questa volta dovuto ai nuovi attacchi che la Giurisdizione Speciale per la Pace (JEP) ha ricevuto da...

Aria di guerra tra Sahara Occidentale e Marocco

17 Novembre 2020
L'esercito reale è penetrato nella zona cuscinetto di Guerguerat per interrompere il blocco al traffico imposto dai manifestanti saharawi. Le reazioni delle due parti alla violazione del cessate il...

Lo Yemen ha fame ma non ha più soldi

10 Novembre 2020
Cresce il numero dei bambini malnutriti nel paese in guerra da oltre cinque anni, ma i fondi a disposizione dell’Onu calano: per il 2020 le Nazioni Unite hanno raccolto solo metà del necessario. Il...

Nessuno sviluppo per il continente senza stabilità e pace

13 Ottobre 2020
Cinquantasette giovani di sedici paesi africani, alunni della Young african leaders initiative del centro regionale leadership di Dakar, in Senegal, hanno scritto una lettera aperta ai capi di stat...

Rohingya: è stata pulizia etnica!

13 Ottobre 2020
Due soldati dell’esercito del Myanmar hanno confessato le atrocità commesse dalle rispettive unità di fanteria contro la popolazione civile Rohingya in Myanmar. (Alessandro Graziadei)

Istituzioni e Campagne

Internazionali e nazionali

Istituzioni

 

Coalizioni e Centri

Video

Giustizia penale internazionale: intervista a Flavia Lattanzi