www.unimondo.org/Guide/Guerra-e-Pace/Disarmo-nucleare
Disarmo nucleare
La scheda
Dopo i tragici bombardamenti atomici da parte degli Stati Uniti alle due città giapponesi di Hiroshima e Nagasaki, avvenuti durante la seconda guerra mondiale - con i suoi milioni di morti e i milioni di persone che ancora oggi soffrono delle conseguenze di quella scellerata scelta - la comunità internazionale ha iniziato a riflettere sull'opportunità di disarmare i propri arsenali. Ma il processo è lungo e purtroppo non ancora concluso. Sia nel periodo della corsa agli armamenti che dei negoziati per il disarmo, la società civile ha sempre condannato l'uso di queste armi e ha lavorato per sensibilizzare l'opinione pubblica a fare pressioni sui propri governi affinché vengano abolite e non si creino più le condizioni che possano mettere a rischio la stessa esistenza del genere umano e del pianeta.
Leggi tutta la scheda »Notizie
In ricordo di Massimo Paolicelli: un saluto di pace
Ci ha lasciato venerdì scorso, dopo una lunga malattia, Massimo Paolicelli. Un uomo di pace. Mite e buono. Tenace nel suo impegno per la pace, la nonviolenza, l’obiezione di coscienza contro le fol...
ONU: 124 Paesi per abolire le armi nucleari, ma l’Italia non c’è
Su proposta della Nuova Zelanda, ieri all’Onu 124 paesi hanno promosso la cosiddetta “Iniziativa Umanitaria” che chiede la messa al bando delle armi nucleari. Rete Disarmo e altre associazioni hann...
BNP Paribas e Deutsche Bank: le banche UE che più finanziano le bombe nucleari
Sono sempre loro: BNP Paribas e Deutsche Bank. Già ai vertici del sostegno all’export militare italiano, figurano anche tra i gruppi bancari europei più attivi nel finanziare l’industria degli arma...
Rete Disarmo: l’Italia firma il Trattato sul commercio di Armi
Alle Nazioni Unite si è svolta il 3 giugno la cerimonia di firma del Trattato Internazionale sul Commercio di armi votato a larga maggioranza dall’Assemblea Generale. Un momento importante, che int...
A due anni da Fukushima. L’energia nucleare va chiusa
Sono passati due anni dal terribile terremoto/tsunami che ha devastato il nord del Giappone con la conseguente catastrofe nucleare di Fukushima. Il monito per l’abbandono definitivo dell’energia at...
Dallo sgomento all’ispirazione: si chiude ad Oslo il forum della società civile sul nucleare
Oslo: il secondo giorno del forum della società civile sul nucleare ha prodotto molte informazioni nuove e importanti e si è concluso con un’ondata di ispirazione e gioia che sicuramente consentirà...
Elezioni: per un’agenda di pace, cominciare dagli F-35
Sedici proposte ai candidati alle prossime elezioni politiche a partire dalla sospensione dell'adesione italiana al programma del caccia F-35 fino alla riduzione della spesa militare e alla revisio...
Un Medio Oriente denuclearizzato
Negli ultimi mesi la disputa sulla natura e gli intenti del programma di sviluppo nucleare iraniano ha generato crescenti tensioni in tutto il Medio Oriente. Occorre ricordare sempre che le questio...
Hiroshima: 67 anni dalla bomba con un occhio a Fukushima
Oltre 50mila partecipanti in silenzio al Parco del Memoriale della pace. Il sindaco di Hiroshima chiede un freno all’uso di energia nucleare anche a scopi civili. Sopravvissuti di Hiroshima e sfoll...
Umberto Veronesi. Basta con 27 eserciti in Europa
Il 4 luglio 2012 sono state presentate presso la Fondazione Veronesi le linee guida per la preparazione della IV Conferenza mondiale di “Science for peace”. Nel suo intervento Umberto Veronesi ha s...