Disarmo nucleare

La scheda

Dopo i tragici bombardamenti atomici da parte degli Stati Uniti alle due città giapponesi di Hiroshima e Nagasaki, avvenuti durante la seconda guerra mondiale - con i suoi milioni di morti e i milioni di persone che ancora oggi soffrono delle conseguenze di quella scellerata scelta - la comunità internazionale ha iniziato a riflettere sull'opportunità di disarmare i propri arsenali. Ma il processo è lungo e purtroppo non ancora concluso. Sia nel periodo della corsa agli armamenti che dei negoziati per il disarmo, la società civile ha sempre condannato l'uso di queste armi e ha lavorato per sensibilizzare l'opinione pubblica a fare pressioni sui propri governi affinché vengano abolite e non si creino più le condizioni che possano mettere a rischio la stessa esistenza del genere umano e del pianeta.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Nord Corea: intrighi ma anche mediazioni

06 Ottobre 2017
Dietro gli allarmi mediatici, spesso inutili o controproducenti,  la crisi coreana deve essere seguita e commentata per quella che è, in termini realistici. Piaccia o no Pyonhyang è, e va...

Iraniani per la globalizzazione e commercio con l’Europa. Ma temono Trump

26 Settembre 2017
È quanto emerge da un sondaggio che conferma il crescente ottimismo fra la popolazione.  Per il 90% la presenza di compagnie straniere nel Paese è positiva. Preoccupa la possibile cancellazion...

Manila, Tokyo e Hanoi preoccupate per il test cinese sulle isole Spratly

05 Gennaio 2016
Nei giorni scorsi Pechino ha fatto atterrare un velivolo civile su una pista costruita su un atollo artificiale nel mar Cinese meridionale. Immediata la protesta del governo filippino. Il Giappone...

Da 60 anni, l’Italia con le Nazioni Unite

14 Dicembre 2015
L’Italia divenne membro dell’Organizzazione delle Nazioni Unite solo il 14 dicembre 1955, 10 anni dopo la nascita dell’Organizzazione multilaterale. (Miriam Rossi)

36 Nobel chiedono un accordo internazionale sul clima

10 Luglio 2015
36 premi Nobel chiedono ai leader mondiali di “Prendere delle misure decisive al fine di limitare le future emissioni mondiali di gas serra”. (Alessandro Graziadei)

No Nukes: intervista a Alfonso Navarra

09 Luglio 2015
Alfonso Navarra è scrittore e direttore della rivista "Difesa-ambiente". Antimilitarista nonviolento è portavoce di "Fermiamo chi scherza col fuoco atomico" per la Campagna...

Armi atomiche: un rischio che non ci possiamo permettere

06 Agosto 2014
Sessantanove anni fa la bomba su Hiroshima. Oggi il pericolo nucleare è ancora elevatissimo: l’unica soluzione credibile è lavorare per uno smantellamento degli arsenali (Piergiorgio Cattan...

“Il Paese di Chernobyl” 28 anni dopo

05 Maggio 2014
Mentre i blindati ucraini sferragliano per le strade e si moltiplicano gli scontri con i posti di blocco dei filorussi nel “Paese di Chernobyl” è passato quasi inosservato il ricordo di quel 26 apr...

Per un’agenda realistica di pace

13 Aprile 2014
Come cercare di fermare conflitti e massacri? Coniugando due parole: realismo e sogno. (Piergiorgio Cattani).

Iran: “un accordo storico e scomodo”. Intervista ad Alberto Negri

28 Novembre 2013
L’accordo internazionale sul dossier nucleare iraniano apre nuovi scenari. L’intesa è provvisoria e si vedrà nei prossimi mesi se verrà contemplata da ambo le parti. Molti sono i nemici di questa s...