www.unimondo.org/Guide/Guerra-e-Pace/Disarmo-nucleare
Disarmo nucleare
La scheda
Dopo i tragici bombardamenti atomici da parte degli Stati Uniti alle due città giapponesi di Hiroshima e Nagasaki, avvenuti durante la seconda guerra mondiale - con i suoi milioni di morti e i milioni di persone che ancora oggi soffrono delle conseguenze di quella scellerata scelta - la comunità internazionale ha iniziato a riflettere sull'opportunità di disarmare i propri arsenali. Ma il processo è lungo e purtroppo non ancora concluso. Sia nel periodo della corsa agli armamenti che dei negoziati per il disarmo, la società civile ha sempre condannato l'uso di queste armi e ha lavorato per sensibilizzare l'opinione pubblica a fare pressioni sui propri governi affinché vengano abolite e non si creino più le condizioni che possano mettere a rischio la stessa esistenza del genere umano e del pianeta.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Ucraina, non si arresta la pioggia di armi. Il punto
Al 603esimo giorno dall’invasione, Kiev replica alle bombe a grappolo russe schierando i missili statunitensi Atacms, mentre Putin torna a viaggiare. (Raffaele Crocco)
Ecco l’Executive summary 2023 dell’Atlante delle Guerre
Come ogni anno, ecco un piccolo riassunto dell’edizione più recente, ridotta ad alcuni articoli e aggiornata dell'Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo.
Pace senza steccati
Una riflessione a margine della denuncia penale presentata in procura contro la presenza di ordigni nucleari in Italia. E sulle reazioni suscitate. (Raffaele Crocco)
Maggiore pressione su Mosca per arrivare a una pace vera
Zelensky chiede a Stati Uniti ed Europa una "maggiore pressione su Mosca per arrivare a una pace vera". (Raffaele Crocco)
Disarmo Climatico per fermare la catastrofe
I macro temi della tre giorni di Trento. (Alice Pistolesi)
India, Cina e il “provvisorio” confine himalayano
È finita la disputa territoriale tra India e Cina lungo il confine himalayano? (Alessandro Graziadei)
Gorbaciov, l'ultimo statista
Quanto Gorbacev fosse intenzionato, ancor più di Reagan, ad avanzare sulla via della pace e del disarmo, divenne chiaro dopo l’incontro del 1986 a Reykjavík. Gorbaciov propose a Reag...
26 aprile 1986, 11 marzo 2011 e la prossima?
Ci sono tecnologie più economiche, più pulite, più sicure e meno complicate del nucleare, eppure... (Alessandro Graziadei)
Un 6 agosto contro il nucleare
Quel mattino del 1945 gli Stati Uniti sganciarono la bomba su Hiroshima, seguita tre giorni dopo da quella su Nagasaki. (Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo)
Europe for Peace: “Fermare le armi in Ucraina! Giornata nazionale di azione il 23 luglio”
Continua l’impegno delle organizzazioni della società civile italiana per chiedere il cessate il fuoco e l’inizio di un percorso di pacificazione in Ucraina con una nuova mobilitazione, per il pros...
« Precedente Successivo » 1 2 3 4 5 6 7 8 ...24