Disarmo nucleare

La scheda

Dopo i tragici bombardamenti atomici da parte degli Stati Uniti alle due città giapponesi di Hiroshima e Nagasaki, avvenuti durante la seconda guerra mondiale - con i suoi milioni di morti e i milioni di persone che ancora oggi soffrono delle conseguenze di quella scellerata scelta - la comunità internazionale ha iniziato a riflettere sull'opportunità di disarmare i propri arsenali. Ma il processo è lungo e purtroppo non ancora concluso. Sia nel periodo della corsa agli armamenti che dei negoziati per il disarmo, la società civile ha sempre condannato l'uso di queste armi e ha lavorato per sensibilizzare l'opinione pubblica a fare pressioni sui propri governi affinché vengano abolite e non si creino più le condizioni che possano mettere a rischio la stessa esistenza del genere umano e del pianeta.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Le grandi manovre del “Patto di Shanghai”

06 Giugno 2012
È cominciato ieri a Pechino il XII summit dell’Organizzazione di Shanghai, l’alleanza nata nel 2001 tra la Cina, la Russia e quattro repubbliche ex sovietiche dell’Asia centrale. Questo gruppo di p...

Israele e Iran, come fermare la guerra

12 Marzo 2012
Sullo scenario medio orientale aleggia lo spettro di un conflitto armato tra Israele e Iran in grado di infiammare l’intera regione. Gli ayatollah iraniani spingono verso l’arma atomica: per ora qu...

Investimenti pro futuro? Armi nucleari del passato

09 Marzo 2012
Presentiamo il rapporto della Campagna internazionale per la messa al bando delle armi nucleari (ICAN) che svela i finanziamenti globali ai produttori di armi nucleari. Anche ditte e banche italian...

RAI 3: stasera alle 23.10 “La Grande Storia” presenta la Marcia Perugia-Assisi

03 Ottobre 2011
In occasione del cinquantenario della prima “Marcia della pace e della fratellanza fra i popoli, Perugia-Assisi”, La Grande Storia (Rai 3) stasera alle ore 23.10 presenta “La pace in marcia”...

Nicaragua: un giro del mondo in nave per dire no alle armi nucleari

02 Ottobre 2010
Il presidente del Nicaragua Daniel Ortega Saavendra ha chiesto lo scorso martedì che le risorse economiche e quelle intellettuali che si utilizzano per produrre armi nucleari vengano destinate per...

Anniversario di Hiroshima: Ban Ki-moon, "il disarmo è l'unico percorso assennato"

06 Agosto 2010
"Insieme, siamo in cammino dal 'Ground zero' al 'Global Zero', cioè verso un mondo libero da armi di distruzione di massa. E' l'unico percorso assennato per un mondo più sicuro". Lo ha af...

Giornata contro le mine: EveryOne chiede controlli sulle aziende italiane

06 Aprile 2010
"Armi dall’utilizzo indiscriminato che causano gravi mutilazioni, uccidono ed ostacolano la ricostruzione nelle aree devastate dai conflitti". Così Ban Ki-moon ha definito le mine antiper...

Italia: record di 4,9 miliardi di export di armamenti, in "revisione" la legge 185/90

30 Marzo 2010
Incremento del 61% di ordinativi mondiali. Autorizzazioni all'esportazione che superano i 4,9 miliardi di euro. Consegne già effettuate che oltrepassano i 2,2 miliardi. Acquirenti per oltre il 53%...

Lazio: le proposte del Tavolo Pace ai candidati alla Regione

23 Marzo 2010
Un folto gruppo di associazioni, reti e movimenti del 'Tavolo Pace' del Lazio ha presentato nei giorni scorsi ai candidati alle elezioni Regionali una serie di impegni per realizzare una politica r...

Italia: rapporto svela i finanziamenti delle banche all'industria militare

12 Marzo 2010
Anche se formalmente rispettano la legge 185/1990 sulle operazioni bancarie collegate all'export di armi, la quasi totalità delle grandi banche italiane continua a fornire risorse economiche alle i...