Corpi civili di pace

La scheda

Corpi Civili di Pace, Caschi Bianchi, Servizi Civili di Pace, sono alcuni dei nomi che sono stati usati dalle istituzioni internazionali e dalla società civile internazionale per descrivere l’intervento civile nelle crisi. Per intervento civile, si intende un intervento non armato, neutrale e volto alla risoluzione del conflitto o della crisi o all’alleviamento delle conseguenze che questa crisi ha provocato sulle popolazioni. Qualcuno ha inteso tale intervento come azione professionale fatta dai governi o dalle istituzioni, altri come un’azione spontanea della società civile organizzata dal basso. Se qualcuno la immagina come un’azione nonviolenta, di dialogo e di riconciliazione, altri si fermano alla gestione dell’emergenza. Ognuno immagina i Corpi Civili di Pace a seconda della propria sensibilità e del proprio background. Ma che punto è il dibattito sui CCP? E quali sono le esperienze già in atto? Con quali prospettive politiche?

Leggi tutta la scheda »
Zivile_Friedenskorps.pdf 140,38 kB

Notizie

Russia: la stampa contro la censura di Putin

07 Settembre 2004
Dopo il cordoglio di Putin, dalla stampa russa si sono levate forti critiche al presidente per non essersi assunto le sue responsabilita' e per aver dimenticato la questione della Cecenia nel suo d...

Azione NoNato sulla passerella di Venezia

06 Settembre 2004
Un corteo del Venezia social forum e dei GAN - Gruppi di Azione Nonviolenta con in testa quattro grandi figure simboliche che rappresentano "la brutalità e la crudeltà della guerra" ha ra...

Palestina: rilasciato Giordano, arrivano i ciclisti

03 Settembre 2004
Gli attacchi suicidi non devono far dimenticare l'impegno della società civile palestinese e israeliana che lo scorso 27 agosto ha manifestato contro il muro. Al termine della giornata l'attivista...

Italia: continua lo sciopero della fame a Bologna

30 Agosto 2004
Le olimpiadi non sono solo ad Atene. A Bologna un ragazzo corre per raggiungere un podio senza medaglie: Alessandro Tolu, 30 anni, residente a Dolianova, in provincia di Cagliari, ha raccolto la st...

Sudan: lenti passi di pace tra intimidazioni nel Darfur

28 Agosto 2004
Mentre i "colloqui di pace" per il Darfur, aperti lunedì scorso ad Abuja (Nigeria) tra i due movimenti armati e il governo, segnano solo lenti progressi e si sono bloccati sulla questione...

Palestina: Gandhi digiuna contro l'occupazione

27 Agosto 2004
Dopo dieci giorni di sciopero della fame dei detenuti palestinesi, si unisce a loro il nipote del Mahatma Gandhi che invita a esprimere solidarietà ai prigionieri i cui diritti continuano a essere...

Perù: iniziative nell'anniversario del Rapporto sui crimini

25 Agosto 2004
"La memoria sana, la giustizia ripara": è il titolo delle iniziative della società civile peruviana per ricordare il primo anniversario della consegna del Rapporto sui diritti umani elabo...

Iraq: sollievo per Garen, preoccupazione per tre dispersi

23 Agosto 2004
Il giornalista americano Micah Garen e il suo traduttore, Amir Doshe, rapiti il 14 agosto 2004 da un gruppo di combattenti iracheni a Nassirya (sud dell'Iraq), sono stati liberati il 22 agosto. Per...

Kossovo: protesta verso l'Unmik alle elezioni

19 Agosto 2004
La comunità serba in Kossovo si prepara a boicottare le elezioni parlamentari previste per il 23 ottobre in protesta con la missione Onu in Kossovo (Unmik) che sostiene un progetto di riforma dell'...

Burundi: massacro a Gatumba, le responsabilità

18 Agosto 2004
Venerdì scorso il campo profughi di Gatumba, nell'ovest del Burundi, che ospita circa 4.000 profughi congolesi fuggiti lo scorso giugno dal Kivu, è stato il teatro di uno dei peggiori massacri nell...

Istituzioni e Campagne

Internazionali e nazionali

Internazionali

 

Nazionali

 

Campagne

Video

Corpi civili di pace