Italia: mancano 50mila infermieri, sopperiscono gli immigrati

Stampa

"In Italia mancano 50 mila infermieri a cui entro il 2015 si aggiungerà una quota consistente di medici specialisti. Sopperiscono gli immigrati, pari al 28% del personale infermieristico" . Lo afferma Azione per la salute globale (AfGH)in un report internazionale che sarà presentato nei prossimi giorni al secondo "Global Forum on Human Resources for Health" (Forum Globale sulle risorse umane impiegate in sanità) in corso a Bangkok dal 25 al 29 gennaio.

"Per compensare alla mancanza di personale sanitario l’Italia si affida a medici e infermieri stranieri, contribuendo così ad acuire la carenza di professionisti sanitari nei paesi del sud del mondo - riporta la nota: in Italia sono stranieri il 28,4% degli infermieri (in maggior parte di nazionalità rumena, peruviana e indiana) e il 4,4% dei medici. Sul territorio nazionale mancano inoltre circa cinquantamila infermieri a cui si aggiungerà, da qui a cinque anni, un numero consistente di medici specialisti, soprattutto nei campi della radiologia, dell’anestesia e della pediatria.

A pochi giorni dall’approvazione del documento preliminare al Piano sanitario nazionale per il triennio 2011-2013 (in .pdf), anche il report internazionale “Addressing the global health workforce crisis” (in .pdf), dedicato alle politiche per la salute di Italia, Francia, Germania, Spagna e Gran Bretagna e al loro impatto sui paesi del sud del mondo, punta i riflettori sulla futura mancanza di personale sanitario.

Attraverso il network Azione per la salute globale, le ong italiane Cestas e Aidos saranno parte attiva al forum nella capitale thailandese. “Gli Stati dell’Unione Europea non possono sempre contare sulla migrazione per rispondere ai propri bisogni sanitari, anche perché così impoveriscono di professionisti i paesi in via di sviluppo che si trovano ad affrontare emergenze sanitarie - spiega il presidente di Cestas Uber Alberti. È arrivato il tempo che l’Europa metta a punto percorsi formativi qualificanti e argini questa fuga di cervelli dal sud al nord del mondo”.

Da oltre 10 anni, Cestas collabora con le università italiane e straniere per formare personale sanitario proprio nei paesi in via di sviluppo. In arrivo un corso in lingua inglese riservato ai dirigenti dei Paesi esteri, denominato “Health as a right: vocational course in the organization of health and social services”, realizzato in collaborazione tra Cestas, Università di Bologna e due atenei africani: la University of the Witwatersrand del Sudafrica e la University of Namibia. “È necessario - aggiunge la presidente di Aidos Daniela Colombo - evitare la tentazione di ricorrere a politiche migratorie che saccheggino le risorse già scarse del sud del mondo e promuovere il ruolo delle donne, che costituiscono l'80% del personale sanitario globale".

Il Forum di Bangkok, promosso dalla Global Health Workforce Alliance dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (WHO), farà il punto sulla carenza di personale sanitario specializzato a livello globale. Nel mondo mancano 4,3 milioni tra medici, infermieri e ostetriche, con una situazione di vera e propria emergenza nei paesi a sud dell’equatore. Circa il 50% dei professionisti sanitari nati nel Sud del mondo lavora infatti nei paesi Ocse: il risultato è che, mentre il continente americano dispone del 37% del personale sanitario e della metà dei fondi globalmente investiti per la salute, l’Africa può contare solo sul 3% dei professionisti e sull’1% delle risorse globali.

Come segnalava nei giorni scorsi l'ong italiana AMREF, anch'essa presente al Forum di Bangkok, tra i fattori che sono all’origine della crisi del personale sanitario nei paesi del sud del mondo vi è anche la legittima ricerca di migliori condizioni di vita e di lavoro all'estero in quanto in numerosi Paesi del sud del mondo si registrano situazioni di salari molto bassi, mancanza cronica di medicinali e attrezzature mediche e anche l’assenza di possibilità di carriera. [GB]

Ultime su questo tema

I ricchi diventano sempre più ricchi, i poveri sempre più poveri

28 Gennaio 2025
I 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (SDG), mirano, tra le altre cose, ad aiutare le nazioni in via di sviluppo a sradicare la povertà estrema entro il 2030. Ma questo obiettivo ha fatto pochi o...

Come prima cosa: casa

13 Gennaio 2025
Questo mese nel podcast ALTRO MODO parliamo di Housing First, un’innovativa alternativa per le persone senza dimora. (Michele Simeone)

Domani segui online la prima Maratona Internazionale Sfratti Zero!

10 Ottobre 2024
11 ottobre, dall’alba al tramonto, una Maratona globale raccoglierà le voci di chi sta resistendo e lottando per il diritto alla casa. (Miriam Rossi)

Muretti a secco: una tradizione ecosostenibile

18 Settembre 2024
Sono costruzioni ecologiche, esteticamente belle e capaci di tramandare saperi e tradizione. (Alice Pistolesi)

Una dignità senza pari

06 Luglio 2024
Nel novembre 2019, seguendo le principali rotte dei migranti/profughi lungo i confini d’Europa, ho trascorso un mese in Senegal con i “ritornanti”. (Matthias Canapini)

Video

Crozza a Ballarò denuncia gli stipendi da fame dei ricercatori