www.unimondo.org/Guide/Economia/Multinazionali
Multinazionali
La scheda
Un tempo le nostre vite dipendevano dalle decisioni dei re, degli imperatori, dei feudatari. Oggi dipendono da quelle delle multinazionali. Sono loro, infatti, che decidono se dobbiamo avere un lavoro o rimanere disoccupati, se dobbiamo curarci a buon mercato o a prezzi proibitivi, se dobbiamo mangiare cibi sani o geneticamente modificati, se dobbiamo avere un’informazione di qualità o notizie distorte, se potremo o non potremo avere un futuro. La globalizzazione è il tentativo di trasformare il mondo intero in un unico mercato, un’unica piazza finanziaria, un unico spazio produttivo. Questa esigenza non arriva a caso, ma con l’affermarsi delle multinazionali che hanno dimensioni tali da non poter rimanere confinati all’interno delle singole nazioni.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Honduras: Berta Cáceres non è morta, si è moltiplicata
“Io sapevo che la lotta sarebbe stata dura, ma sapevo anche che avremmo trionfato. Me lo ha detto il fiume”. - Berta Cásares -
Fondazione Banca Etica chiede trasparenza a Finmeccanica
“Si torni a puntare sulla produzione civile: rende di più del militare e rispetta la legge 185/90. Fare piena trasparenza sull'export militare”.
La disuguaglianza al tempo dei Panama papers
La pubblicazione dei Panama papers che sta svelando l’ingordigia dei ricchi del mondo e rischia di terremotare diversi governi ha riportato all’attenzione dell’opinione pubblica un tema che sarà se...
Un cappio ferroviario per l’Africa occidentale
Antica eredità coloniale, la ferrovia dell’Africa occidentale è di nuovo un sogno, privato, milionario, titanico. (Sara Bin)
Se anche Obama dice no alle trivellazioni?
Dagli Stati Uniti i nuovi standard basati sulla lotta al cambiamento climatico limitano le concessioni alle trivellazioni. E da noi? (Alessandro Graziadei)
Aiuti allo sviluppo, i cittadini Ue mai così favorevoli negli ultimi 6 anni
Secondo un sondaggio Eurobarometro sugli aiuti europei allo sviluppo, «Quasi nove cittadini Ue su dieci sono favorevoli agli aiuti allo sviluppo. Più della metà dei cittadini sostengono che l’Ue de...
Quei referendum nell’acqua…
Quella che beviamo e quella dove ci tuffiamo. Le acque minacciate dal profitto e dal petrolio sono difese a fatica solo dai referendum? (Alessandro Graziadei)
Amazon fa il fruttivendolo. Ne abbiamo davvero bisogno?
Da qualche giorno, i banchi del mercato e i negozi di alimentari hanno un concorrente in più: non parliamo di qualche colosso della grande distribuzione, ma di Amazon, il leader mondiale dell’e-com...
L’uomo che tagliava gli alberi…
Uno degli indicatori più sensati del nostro livello di lungimiranza è sicuramente il tasso di deforestazione mondiale. (Alessandro Graziadei)
Fermiamo il commercio dei minerali dei conflitti
In un nuovo policy briefing FOCSIV e CIDSE chiedono ai leader europei di approvare un regolamento basato sull’obbligatorietà delle norme di due diligence lungo la filiera produttiva in modo da cont...