www.unimondo.org/Guide/Economia/Lavoro
Lavoro
La scheda
Negli ultimi decenni mentre i paesi delle economie sviluppate hanno basato sempre di più la loro produzione sulle tecnologie e i servizi avanzati, un numero crescente di attività produttive è stato delocalizzato in paesi con economie in via di sviluppo o in transizione. Le dinamiche e le conseguenze di tali cambiamenti geoeconomici hanno portato ad una nuova divisione internazionale del lavoro, influendo sul tenore di vita delle popolazioni, sull'ambiente e sugli equilibri politici ed economici mondiali. Tutto ciò ha suscitato forti critiche da parte della società civile che, negli ultimi anni, si è organizzata sotto diverse forme ed ha elaborato varie proposte alternative al modello economico neoliberista finora imperante. La profonda crisi economico – finanziaria mondiale dei nostri giorni ha portato anche le istituzioni internazionali e alcuni economisti a teorizzare dei forti correttivi al modello esistente.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Un'ora del tuo tempo vale come un'ora del mio?
Viaggio all'interno delle banche del tempo, presenza capillare sul territorio nazionale, sono nate in Italia dall'intuizione di un gruppo di donne. (Novella Benedetti)
La democratizzazione del turismo
Negli ultimi 10-20 anni il modo di viaggiare è cambiato tantissimo, contribuendo a pieno titolo a creare una cittadinanza globale. (Novella Benedetti)
L'Accademia della Montagna, un esempio da esportare
Il lavoro dell'Accademia della Montagna, realtà unica nel suo genere e votata alla promozione del territorio locale (Novella Benedetti)
In Africa avanza il digitale
L’esperienza di Agri Tech Hub in Senegal dimostra come le nuove tecnologie possono servire a uno sviluppo globale delle comunità rurali. (Lia Curcio)
“L’Italia è una repubblica democratica, fondata sul lavoro” (verde)
Serve in Italia una regia politica e istituzionale capace di valorizzare lo sviluppo sostenibile. (Alessandro Graziadei)
Grecia: il debito, la povertà, il Pil e la destra
In Grecia le riforme economiche richieste dai creditori internazionali hanno aumentato la povertà, il Pil e il consenso delle destre. (Alessandro Graziadei)
Profitto vs pinguini…
È possibile una riclassificazione in santuario marino integralmente protetto delle acque intorno alla Georgia del Sud e alle le isole Sandwich? (Alessandro Graziadei)
L’Italia rinnovabile
Per l’Italia raggiungere l’obiettivo 100% energie rinnovabili entro il 2050 non è impossibile. (Alessandro Graziadei)
Se dici migrante…
… non pensi certo a sviluppo, a innovazione, a lavoro. E invece il contributo dato dall’imprenditoria migrante è tutt’altro che irrilevante. (Lia Curcio)
Iraniani per la globalizzazione e commercio con l’Europa. Ma temono Trump
È quanto emerge da un sondaggio che conferma il crescente ottimismo fra la popolazione. Per il 90% la presenza di compagnie straniere nel Paese è positiva. Preoccupa la possibile cancellazion...