www.unimondo.org/Guide/Economia/Lavoro
Lavoro
La scheda
Negli ultimi decenni mentre i paesi delle economie sviluppate hanno basato sempre di più la loro produzione sulle tecnologie e i servizi avanzati, un numero crescente di attività produttive è stato delocalizzato in paesi con economie in via di sviluppo o in transizione. Le dinamiche e le conseguenze di tali cambiamenti geoeconomici hanno portato ad una nuova divisione internazionale del lavoro, influendo sul tenore di vita delle popolazioni, sull'ambiente e sugli equilibri politici ed economici mondiali. Tutto ciò ha suscitato forti critiche da parte della società civile che, negli ultimi anni, si è organizzata sotto diverse forme ed ha elaborato varie proposte alternative al modello economico neoliberista finora imperante. La profonda crisi economico – finanziaria mondiale dei nostri giorni ha portato anche le istituzioni internazionali e alcuni economisti a teorizzare dei forti correttivi al modello esistente.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Verso la Campagna 070
Prende avvio la Campagna per raggiungere l'obiettivo di dedicare lo 0,70% della ricchezza nazionale all'aiuto pubblico allo sviluppo dei paesi impoveriti. (Lia Curcio)
Troppi mercenari per “risolvere” le crisi: aumentano le violazioni dei diritti umani
Secondo questi esperti indipendenti dell’Onu, «Il ruolo di queste società private nell’azione umanitaria solleva preoccupazioni circa il loro impatto sui principi umanitari di imparzialità, neutral...
Banane Ecuador: piantagioni tra diritti violati, abusi e pesticidi
Le piantagioni di banane in Ecuador sono accusate di funzionare sulla base di violazioni dei diritti dei lavoratori, delle donne e dei migranti. Nel Paese operano le più grandi multinazionali del s...
Ai lavoratori tessili spettano 11,85 miliardi di dollari
Secondo un nuovo rapporto della Clean Clothes Campaign (CCC), la crisi nel settore tessile è ben lontana dall'essere finita: le lavoratrici e i lavoratori dell'abbigliamento hanno accumulato da &nb...
Obiettivi di sviluppo sostenibile: «Tremendamente fuori strada»
Dopo la pubblicazione del rapporto SOFI 2021, dal quale è emerso che nel mondo nel 2020 tra 720 e 811 milioni di persone hanno affrontato la fame, il segretario generale dell’Onu ha detto che...
Il Cile dipinge di verde la Costituzione
Forte astensione alle elezioni dei governatori. Ma la Costituente apre una nuova via verde. (Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo)
Castillo Presidente: la faccia dell’insoddisfazione politica peruviana
In un clima di incertezza, Pedro Castillo si impone con un margine risicatissimo (50,12%) e si converte nel nuovo Presidente del Perù. (Marco Grisenti)
Insieme per fare informazione. In nome di un mondo migliore
Da oggi Raffaele Crocco è il nuovo direttore di Unimondo. Resta anche direttore responsabile dell’Atlante. Due progetti che si affiancano con l’idea di diventare un migliore strumento di informazione.
Lavoro e sfruttamento, quali realtà e orizzonti?
Prospettive di lettura del fenomeno all’insegna della complessità e dell’informazione. (Anna Molinari)
Amianto: bonifiche al palo ed è buio pure sul dove smaltirlo
Sono numeri che ormai l’Ona (l’Osservatorio Nazionale Amianto) sciorina come un mantra: in Italia i ritardi nelle bonifiche fanno sì che ci siano 40 milioni di tonnellate di material...
« Precedente Successivo » 1 2 3 4 5 6 7 8 ...30