Lavoro

La scheda

Negli ultimi decenni mentre i paesi delle economie sviluppate hanno basato sempre di più la loro produzione sulle tecnologie e i servizi avanzati, un numero crescente di attività produttive è stato delocalizzato in paesi con economie in via di sviluppo o in transizione. Le dinamiche e le conseguenze di tali cambiamenti geoeconomici hanno portato ad una nuova divisione internazionale del lavoro, influendo sul tenore di vita delle popolazioni, sull'ambiente e sugli equilibri politici ed economici mondiali. Tutto ciò ha suscitato forti critiche da parte della società civile che, negli ultimi anni, si è organizzata sotto diverse forme ed ha elaborato varie proposte alternative al modello economico neoliberista finora imperante. La profonda crisi economico – finanziaria mondiale dei nostri giorni ha portato anche le istituzioni internazionali e alcuni economisti a teorizzare dei forti correttivi al modello esistente.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Salute mentale: l’informazione contro lo stigma

21 Marzo 2020
A più di 40 anni dalla Legge Basaglia, è ancora aperto il problema della discriminazione sul disagio mentale. Conoscere i disturbi mentali, aiuta a superare i pregiudizi. (Lia Curcio)

Avere una malattia mentale a Dakar

06 Marzo 2020
Reportage dall’ospedale psichiatrico di Fann, della capitale del Senegal. Un visita con molte sorprese. (Lucia Michelini

“Il Vietnam è forse diventato un paradiso per i criminali cinesi?”

23 Dicembre 2019
La società civile vietnamita critica le autorità che nei confronti dei criminali cinesi ricorrono troppo spesso solo ad estradizioni o “sanzioni amministrative”. (Alessandro Graziadei)

La sfida più complessa per il Mediterraneo: la plastica!

03 Dicembre 2019
La plastica in mare si conferma un nemico per tutto il Mediterraneo. Che fare? (Alessandro Graziadei)

L’Italia non sa dove mettere (almeno) 2,1 milioni di tonnellate di rifiuti speciali l’anno

15 Novembre 2019
A causa della carenza impiantistica i costi di smaltimento sono cresciuti del 40% negli ultimi due anni, con aggravi da 1,3 miliardi di euro che finiranno per colpire i prezzi dei prodotti acquista...

Hasankeyf: l’acqua alla gola

13 Giugno 2019
Nel mese di giugno diverrà operativa in Turchia la diga Ilisu. Spariranno per sempre sott'acqua un centinaio di villaggi. Tra questi anche il simbolo di questo disastro sociale ed ambientale, la ci...

Infanzia negata a 1 bambino su 3. Ma il mondo ha fatto progressi

31 Maggio 2019
In un anno 53 mila minori uccisi in aree in conflitto. La Repubblica Centrafricana è il Paese più a rischio per i minori, Singap...

Equo e Solidale: il paradigma di un sistema

24 Maggio 2019
Equo e Solidale: è il paradigma di un sistema di mercato che si propone di modificare le pratiche commerciali sleali verso i produttori. (Lia Curcio)

Acqua: specchio di inquinamento e cambiamento climatico

24 Aprile 2019
Negli ultimi anni gli scarichi diretti nei corpi idrici da parte di grandi siti industriali europei sono diminuiti, ma… (Alessandro Graziadei)

Quel passo avanti nelle politiche per la conservazione...

09 Aprile 2019
Per pianificare gli interventi di salvaguardia della biodiversità bisognerebbe tener conto delle “culture animali”. (Alessandro Graziadei)

Video

MtvExit: Spot contro lo sfruttamento del lavoro minorile