www.unimondo.org/Guide/Economia/Lavoro
Lavoro
La scheda
Negli ultimi decenni mentre i paesi delle economie sviluppate hanno basato sempre di più la loro produzione sulle tecnologie e i servizi avanzati, un numero crescente di attività produttive è stato delocalizzato in paesi con economie in via di sviluppo o in transizione. Le dinamiche e le conseguenze di tali cambiamenti geoeconomici hanno portato ad una nuova divisione internazionale del lavoro, influendo sul tenore di vita delle popolazioni, sull'ambiente e sugli equilibri politici ed economici mondiali. Tutto ciò ha suscitato forti critiche da parte della società civile che, negli ultimi anni, si è organizzata sotto diverse forme ed ha elaborato varie proposte alternative al modello economico neoliberista finora imperante. La profonda crisi economico – finanziaria mondiale dei nostri giorni ha portato anche le istituzioni internazionali e alcuni economisti a teorizzare dei forti correttivi al modello esistente.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Kenya: dal letame nascono i fior
L’Africa può essere davvero il continente dell’innovazione: a partire dalle cose più semplici. (Fabio Pipinato)
Green Cake al posto del cemento, l’ingegno femminile di Gaza
Majd Masharawi, ventiduenne palestinese laureata in ingegneria civile presso l’Università Islamica di Gaza, vuole dare un contributo alla ricostruzione di Gaza attraverso un’alternativa al cemento...
Come racconteresti l’8 marzo a una bambina?
Oggi è la Giornata internazionale della donna. (Miriam Rossi)
Reddito di cittadinanza: il recente esperimento finlandese
La Finlandia ha adottato in via sperimentale il reddito di cittadinanza. (Miriam Rossi)
La democrazia trasparente su web
Esistono e sono accessibili siti come Openpolis che permettono ai cittadini di controllare direttamente i conti del proprio comune così come di chiedere dell’attività degli amministratori e dei par...
Ecuador: si fermerà il futuro?
Domenica si vota per le presidenziali nel Paese sudamericano: c’è il desiderio di un cambiamento, ma si vive un clima rischioso di propaganda elettorale. (Marco Grisenti)
#Restartparty: non disperare, basta riparare!
Anche in Italia è arrivata l’idea di un’impresa sociale inglese che insegna come riparare i propri apparecchi elettronici. (Alessandro Graziadei)
25 anni con Maastricht: quale il futuro?
Il Trattato di Maastricht, a fondamento dell’attuale assetto dell’Unione Europea, compie 25 anni. (Miriam Rossi)
Buone tecniche per la sostenibilità globale
Saperi e tecniche appropriati ai luoghi e al tempo sono fattori strategici per la sostenibilità in ogni angolo del pianeta, come pure relazioni. (Sara Bin)