www.unimondo.org/Guide/Economia/Globalizzazione
Globalizzazione
La scheda
L'OCSE definisce la globalizzazione come “un processo attraverso il quale mercati e produzione nei diversi paesi diventano sempre più interdipendenti, in virtù dello scambio di beni e servizi e del movimento di capitale e tecnologia”. La globalizzazione si riferisce perciò principalmente ai mercati - più quelli finanziari che quelli economici - ma in realtà comprende ogni aspetto dalla vita moderna. Sebbene il processo sia iniziato secoli fa è a partire dagli anni '70 che ha subito una grande accelerazione. La globalizzazione è stata spesso presentata come la panacea a tutti i mali del mondo - sopratutto per la lotta alla povertà - dalle grandi organizzazioni internazionali di matrice neoliberista. E' invece criticata e contrastata dalle organizzazioni della società civile perché accusata di delegare alle grandi multinazionali le sorti del mondo e relegare il ruolo degli stati a semplici esecutori dei voleri del mercato. E' ormai fuori dubbio che la globalizzazione abbia portato benefici alquanto limitati alle popolazioni più povere dei Sud del mondo, mentre non ha favorito la internazionalizzazione dei diritti umani. Le recenti crisi economiche e finanziarie stanno sollevando nuovi interrogativi sulle politiche finora adottate in nome della globalizzazione.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Il brivido della sicurezza
Psicopolitica del terrorismo, dello squilibrio ambientale e nucleare Francesco TullioF. Angeli Editore, 2007, pp. 96, 14,00Partendo dall'attualissimo carteggio Einstein-Freud su guerra, s...
La banca dei ricchi
Perché la World Bank non ha sconfitto la povertà Luca Manes, Antonio Tricarico Prefazione di Susan GeorgeAltreconomia/Terre di mezzo, 2008, pp. 104, 9,00 Il fallimento della Banca...
Caritas/Migrantes: immigrazione, patrimonio da non disperdere
In un paese in cui gli immigrati regolari sono quasi 4 milioni, ovvero il 6-7% dell'intera popolazione, si "esige un cambiamento di mentalità e l'adozione di politiche realistiche e più aperte...
Giornata dell'Onu: 'anno cruciale, il partenariato è la strada'
"Questo è un anno cruciale nella vita delle Nazioni Unite. Vediamo adesso con una chiarezza che non ha precedenti che nessuno è al riparo dalle minacce che questo secolo pone. Il cambiamento c...
Vandana Shiva: 'in inverno una campagna contro la biopirateria'
"Quest'inverno lanceremo una campagna contro la biopirateria degli Ogm. Gli organismi geneticamente modificati, infatti, sono una pirateria biologica dei nostri semi". Lo ha annunciato Va...
Vandana Shiva: l'economia ora ritorni alla terra
"Oggi in India il conflitto più importante è quello per la terra. Grande industria e governo dicono ai contadini: dovete scomparire. Ma i contadini resistono". Nel giorno in cui l'India l...
Cambiamento climatico: l'Italia, l'Ue e la posta in gioco
Mentre la Commissione europea continua a lavorare sul pacchetto clima per l'attuazione del piano 20-20-20, il Governo italiano sembra ricollocarsi su una posizione più moderata rispetto a quella an...
Trento: ancora in tempo per gli Obiettivi del Millenio
Si è svolto ieri sera a Trento nell'ambito della World Social Agenda (WSA) l'incontro con Sabina Siniscalchi, della Fondazione Culturale di Banca Etica, sul tema "Ancora in tempo: gli Obiettiv...
Fao: Giornata mondiale dell'alimentazione in tempi di crisi
"Quest'anno la 'Giornata mondiale dell'alimentazione' arriva in un tempo di crisi. Lo scompiglio finanziario globale sta esacerbando le preoccupazioni per l'aumento del costo del cibo e dei co...
Fao: crisi finanziaria e biofuels minacciano la lotta alla fame
La crisi dei mercati finanziari potrebbe avere "serie ripercussioni negative" nella battaglia globale contro la fame nel mondo. E' l'allarme lanciato ieri dal direttore generale della Fao...