Informazione e accesso alle conoscenze: punti chiave nella costruzione delle alternative

Stampa

14 Novembre. E' un cielo rabbuiato quello che accompagna gli oltre 40.000 delegati nelle 625 plenarie, seminari e laboratori del Forum Sociale Europeo Parigi (Villette), Saint-Denis, Bobigny e Ivry-sur-Seine. C'e' ancora molta strada da fare prima della manifestazione di sabato pomeriggio per un'Europa dei diritti e fuori dalla guerra.

Poca e distorta l'attenzione dei media, Liberation compresa, unica eccezione l'Humanite' che al FSE dedica la prima pagina del quotidiano e del sito web e un nutrito dossier. Unico gruppo di lavoro non convocato a Parigi dal Consiglio Internazionale del Forum Sociale Mondiale (riuniti invece presso Le Monde Diplomatique i gruppi su strategia, metodologia e allargamento del FSM), gli "altermondisti" dell'informazione si sono ritrovati a Ivry-sur-Seine per fare il punto su strategie di Media Watch e di comunicazione delle proposte dei movimenti.

Cassen, Savio, O'Sciochru hanno fatto punto sui (relativi) scarsi mezzi dell'informazione alternativa, gli interessi in gioco nel settore media, cultura e telecomunicazioni (maggiori concentrazioni e intersezioni con altri interessi delle multinazionali - chiedere alla Campagna Acqua sui veto imposti al Corriere della Sera da chi ormai fa il bello e cattivo tempo attraverso l'offerta di pubblicita'), la sempre maggiore impermeabilita' dei media dominanti alle proposte che ruotano intorno ai Forum e soprattutto il petulante servizio di vedetta sui limiti e le debacle di movimenti e sindacati: mai tante persone in piazza, mai media cosi' sordi, se questa non e' una notizia.

Altrettanto preziose le analisi e le campagne di chi ha a cuore l'accesso ai saperi e in particolare la difesa dei servizi sanitari e educativi variamente
minacciati dagli accordi TRIPS sui diritti di proprieta' intellettuale in seno all'Organizzazione Mondiale del Commercio (OMC). Particolarmente articolato e coordinato il lavoro di chi si batte per ridurre l'impatto negativo degli accordi siglati nel 1994 (e da ratificare entro il 2006) sui farmaci che impediscono di contrastare l'AIDS attraverso la distribuzione di farmaci genereci (come quelli prodotti da India e Brasile). Ma il lavoro di rete di organizzazioni come Oxfam, FADSP (Spagna), Act Up (Francia) Lila (Italia) fa ben sperare.

Ultime su questo tema

Africa: l’emergenza che non fa più notizia

17 Novembre 2025
Camerun, Repubblica Democratica del Congo, Tanzania, Sudan travolti dalla violenza. (Miriam Rossi)

Eventi estremi e povertà

11 Novembre 2025
La povertà è un problema socioeconomico profondamente interconnesso con la crisi climatica. (Alessandro Graziadei)

La Lungimiranza del Malawi: il fotoreportage

22 Ottobre 2025
Il fotoreportage dal Malawi di Silvia Orri.

“L’accordo per Gaza deciso senza il minimo coinvolgimento dei palestinesi”.

14 Ottobre 2025
Intervista a Maria Elena Delia, referente per l’Italia della Global Sumud Flotilla e Global Movement to Gaza. Il ricordo di Vittorio Arrigoni. (Laura Tussi)

La Francia in crisi: una potenza nucleare davanti a un'incognita

13 Ottobre 2025
Il nuovo incarico per tentare il varo di un nuovo esecutivo. (Maurizio Sacchi)

Video

Noam Chomsky: Che cos'è la globalizzazione?