www.unimondo.org/Guide/Economia/Economia-di-guerra
Economia di guerra
La scheda
Enormi flussi finanziari vengono destinati alle industrie belliche e al mantenimento di eserciti sottraendo importanti risorse ai settori sociali dell'economia che sicuramente avrebbero un migliore impatto sulla condizione delle popolazioni. Cifre che aumentano di anno in anno nelle maggiori economie del mondo che formalmente non sono in guerra dichiarata con nessuno, ma che - in nome della sicurezza - cercano di convincere i propri cittadini che il nemico è sempre in agguato. Le possibili alternative a un mondo militarizzato implicano mutamenti di cultura e istituzionali su vasta scala. A partire dalla elezione del nuovo presidente degli Stati Uniti - il paese del mondo che destina maggiori risorse alla guerra - un debole segnale in controtendenza è iniziato ad emergere.
Leggi tutta la scheda »Notizie
WARS2023: la mostra virtuale di AtlantePhotoExpo
On line fino al 10 settembre l'esposizione nata dalla collaborazione fra il Mag (Museo Alto Garda) e l’associazione 46° Parallelo.
Un camper nei conflitti: Repubblica Democratica del Congo
Un camper nei conflitti è un podcast settimanale realizzato con inPrimis, Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo e Unimondo.
A Vilnius va in scena l’ottusità della Nato
La questione è una: nella Nato si viaggia a due velocità. (Raffaele Crocco)
La guerra ucraina si avvicina a 500 giorni. Il punto
Qualunque cosa accada a Kiev o a Mosca - mediazioni o golpe che siano - il conflitto uccide sempre e comunque. (Raffaele Crocco)
Un camper nei conflitti: Kosovo
Un camper nei conflitti è un podcast settimanale realizzato con inPrimis, Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo e Unimondo.
L’avanzata ucraina senza testimoni. Il punto
L’unica certezza, nel giorno 484 dall’inizio dell’invasione russa è che si combatte duramente per conquistare o difendere pochi metri di terreno. (Raffaele Crocco)
Un camper nei conflitti: in Myanmar
Un camper nei conflitti è un podcast settimanale realizzato con inPrimis, Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo e Unimondo.
477 giorni dall’invasione dell’Ucraina. Il punto
Il senso del tempo si perde in questa guerra che non ha vincitori ma solo vinti. Il costo dell'offensiva di Kiev. (Raffaele Crocco)
Un camper nei conflitti: i curdi
Un camper nei conflitti è un podcast settimanale realizzato con una collaborazione di Associazione culturale inPrimis, Atlante delle guerre e dei conflitti e Unimondo.
Un camper nei conflitti: in Mozambico
Un nuovo podcast che da oggi, grazie alla collaborazione strategica con InPrimis, vi vogliamo proporre. (Raffaele Crocco)