
www.unimondo.org/Guide/Economia/Beni-comuni
Beni comuni
La scheda
I beni comuni possono essere definiti come l'insieme dei principi, delle istituzioni, delle risorse, dei mezzi e delle pratiche che permettono a un gruppo di individui di costituire una comunità umana capace di assicurare a tutti il diritto a una vita degna, tenendo conto delle generazioni future e avendo cura della sostenibilità globale del Pianeta. Messi sotto attacco dalla privatizzazione imperante dettata dalle organizzazioni economico finanziarie globali, i beni comuni hanno suscitato l'interesse sempre più vasto della società civile in tutte le parti del mondo, che ha preso coscienza della loro importanza opponendosi con varie modalità alle liberalizzazioni selvagge e alla brevettizzazione della conoscenza e del creato.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Italia: la cultura si mangia anche in tempo di crisi
Varando la nuova Finanziaria il Ministro Tremonti ha detto (e subito smentito) che “la cultura non dà da mangiare”: non produrrebbe cioè benefici materiali, rappresentando quindi un costo. Si potre...
Italia: una proposta di legge “pulita”
Centomila firme raccolte per una nuova legge “pulita” in campo energetico sono state depositate il 21 dicembre scorso alla Camera dei Deputati da numerose associazioni ambientaliste nazionali come...
L’albero che cade e la foresta che cresce
Piantatela. Una volta per tutte. Molti “non ancora amici” ci hanno sollecitato di “piantarla una volta per tutte” con la campagna 1 fan 1 albero che ha conosciuto l’appoggio spontaneo, incondiziona...
Italia: ove c’è mafia non c’è sviluppo umano
Anche quest’anno la Campagna Sbilanciamoci! ha presentato il rapporto “Come si vive in Italia?” elaborato sulla base del Quars: l’indice per misurare la qualità dello sviluppo delle regioni italian...
Bolivia: contro i cambiamenti climatici difendere la Pachamama
Tutti tranne la Bolivia. Tutti i paesi Parte della Convenzione Quadro delle Nazioni Unite sui Cambiamenti Climatici hanno espresso il loro consenso al “pacchetto equilibrato” di accordi negoziati a...
Europa: più pesci e meno pesca
Servirebbe la moltiplicazione se non dei pani almeno dei pesci. Ma a Bruxelles il Consiglio europeo sta negoziando le quote “pesce” del 2011 rischiando l’ennesimo drammatico fallimento nella gestio...
Cancun: fuori la banca mondiale dal clima
Con una marcia che dal municipio di Cancun è giunta fino al cosiddetto “chilometro zero”, nel bel mezzo della sedicesima conferenza Onu sul cambiamento climatico da poco conclusasi in Messico, la C...
Le dieci proposte per l'ecologia al governo
Proponiamo un estratto dell’analisi di Giulio Marcon portavoce della campagna Sbilanciamoci! In previsione del Forum "L'ecologia al governo"che si svolgerà il 10 dicembre dalle ore 9....
Bruxelles: l’International Water Messengers Days
Fino ad oggi 26 novembre i “portatori d’acqua” provenienti da diversi paesi europei saranno a Bruxelles presso il Parlamento europeo per l’International Water Messengers Days, l'evento conclusivo d...
Summit di Seoul: pochi progressi e tanta retorica
Pochi progressi e tanta retorica. Così s’è concluso il G20 di Seoul. Dopo negoziati estenuanti durati fino all’alba il summit internazionale è riuscito a produrre solo un’intesa di facciata, un “ac...






