
www.unimondo.org/Guide/Economia/Beni-comuni
Beni comuni
La scheda
I beni comuni possono essere definiti come l'insieme dei principi, delle istituzioni, delle risorse, dei mezzi e delle pratiche che permettono a un gruppo di individui di costituire una comunità umana capace di assicurare a tutti il diritto a una vita degna, tenendo conto delle generazioni future e avendo cura della sostenibilità globale del Pianeta. Messi sotto attacco dalla privatizzazione imperante dettata dalle organizzazioni economico finanziarie globali, i beni comuni hanno suscitato l'interesse sempre più vasto della società civile in tutte le parti del mondo, che ha preso coscienza della loro importanza opponendosi con varie modalità alle liberalizzazioni selvagge e alla brevettizzazione della conoscenza e del creato.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Salvare l'Italia dalla deregulation e dal cemento selvaggio
È davvero necessario aggiungere ulteriore cemento e asfalto allo Stivale o è forse meglio, prima, misurare con certezza le disponibilità del nostro patrimonio edilizio? Parte da questa premessa la...
Naufragio del Giglio, quanto ci costa la Costa!
Il disastro della Costa crociere ha gettato nuova luce su un fenomeno già noto e denunciato da anni dalle associazioni ambientaliste, quello dell’impatto ecologico che questi giganti del mare produ...
Referendum, quando sfuma la volontà popolare
La Corte Costituzionale ha bocciato i quesiti referendari proposti per eliminare la famigerata legge elettorale “porcellum” con cui abbiamo votato nelle ultime due tornate elettorali, impedendo ai...
Siamo “Tutti nello stesso piatto”! A Trento cinema, cibo e videodiversità
Cambiare si può, anche andando al cinema. Questo è l’impegno preso da Mandacarù cooperativa di commercio equo e solidale del Trentino e CTM Altromercato con il festival di cinema, cibo e videodiver...
FAO: “I prezzi alimentari resteranno alti e volatili, a rischio la riduzione della fame nel mondo”
“I prezzi alimentari sono destinati a rimanere sostenuti - e forse ad aumentare - e saranno caratterizzati da grande volatilità”. Lo afferma il Rapporto annuale sulla fame nel mondo pubblicato cong...
A Vicenza è partito il Festival NoDalMolin per i beni comuni
Vicenza non è soltanto le sede della 173° Brigata statunitense, che porta la guerra nel mondo o il luogo dove si addestra la Gendarmeria Europea, una forza di polizia transazionale pensata per ferm...
L’acqua? C’è! Basterebbe cooperare
Gran parte delle risorse idriche globali scorre sotto la crosta terrestre, esse costituiscono una fonte alternativa importante per fronteggiare i problemi, presenti e futuri, di disponibilità d’acq...
Non solo Tunisi. 80 Paesi a rischio alimentare
L’esercito è schierato a Tunisi, e la “guerra del pane” continua anche in Algeria. Ma i movimenti di protesta scatenati dall’aumento dei beni di prima necessità non sono solo un problema del Nord A...
2011: Anno internazionale delle foreste
Il 20 dicembre 2006, l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha adottato una risoluzione proclamando il 2011 "Anno Internazionale delle Foreste" per sostenere l’impegno di favorire la g...
2010: un anno di impegni per la pace, i diritti e la solidarietà
Si sta per concludere un anno che ha visto le associazioni e i cittadini attivi e partecipi nella promozione della pace, dei diritti umani, nella lotta alle mafie, nella tutela dell'ambiente, per l...






