www.unimondo.org/Guide/Economia/Beni-comuni
Beni comuni
La scheda
I beni comuni possono essere definiti come l'insieme dei principi, delle istituzioni, delle risorse, dei mezzi e delle pratiche che permettono a un gruppo di individui di costituire una comunità umana capace di assicurare a tutti il diritto a una vita degna, tenendo conto delle generazioni future e avendo cura della sostenibilità globale del Pianeta. Messi sotto attacco dalla privatizzazione imperante dettata dalle organizzazioni economico finanziarie globali, i beni comuni hanno suscitato l'interesse sempre più vasto della società civile in tutte le parti del mondo, che ha preso coscienza della loro importanza opponendosi con varie modalità alle liberalizzazioni selvagge e alla brevettizzazione della conoscenza e del creato.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Rischio idrogeologico: l’Italia è una frana!
L’Italia è un Paese ad elevato rischio idrogeologico, ma le contromisure tardano ad arrivare. Queste sono state le premesse della Conferenza nazionale dal titolo “Prevenzione e mitigazione del r...
“Riparte il futuro”, una campagna contro la corruzione
Una campagna digitale contro la corruzione promossa da Libera e dal Gruppo Abele riporta all’attenzione pubblica i dati sconvolgenti che la zavorra di tangenti, affari illeciti e criminalità genera...
America Latina terra di conquista mineraria
In tutto il mondo la corsa alle materie prime è frenetica e si concentra soprattutto nei Paesi ricchi di minerali e in cui sono meno severe le regole di controllo ambientale. L’America Latina è una...
No-profit: bilancio di un anno di (non) governo tecnico
Il 2012 è stato l’annus horribilis per tutto l’universo no-profit. Mario Monti, appena insediato, aveva voluto subito incontrare le parti sociali e tra esse il Forum del terzo settore dicend...
Chiusure, promesse e casse vuote. Un anno amaro per il non profit
L’aumento dell’Iva per le cooperative sociali (non del tutto scongiurato ma rinviato al 2014); la soppressione definitiva dell’Agenzia del Terzo settore e quella dell’Osservatorio del volontariato...
Napoli, capitale dell’acqua pubblica
Continua la mobilitazione per l’acqua bene comune. Da Napoli arriva la notizia della nascita di un’azienda a totale capitale pubblico per la gestione idrica. Un passo che potrebbe essere ripetuto i...
Autonomismo alpino
Qual è l’impatto di questa crisi strutturale sui territori alpini e quali saranno le conseguenze? Come spesso accade in tempi di crisi, anche la forbice delle differenze tra territori si allarga. L...
Acqua pubblica: i cittadini europei prendono l’Iniziativa
La ricerca di nuove pratiche di partecipazione democratica è senza dubbio uno degli aspetti più originali e significativi della mobilitazione italiana a favore dell’acqua pubblica. Un’esperienza ch...
Italia: domani che FAI per il paesaggio, l’arte e la natura?
Manca pochissimo alla partenza della Faimarathon. Domani, domenica 21 ottobre 2012 in molte città d’Italia i 1.500 volontari del Fondo Italiano Ambiente vi guideranno per affascinanti percorsi cult...
World Urban Forum e Forum Sociale Urbano di Napoli: dignità e sostenibilità
Sono stati i ragazzi di Scampia sfidando a calcio una selezione dell’Onu a dare inizio sabato scorso alla settimana del World Urban Forum giunto alla sua sesta edizione e che a Napoli, fino al 7 se...