Beni comuni

La scheda

I beni comuni possono essere definiti come l'insieme dei principi, delle istituzioni, delle risorse, dei mezzi e delle pratiche che permettono a un gruppo di individui di costituire una comunità umana capace di assicurare a tutti il diritto a una vita degna, tenendo conto delle generazioni future e avendo cura della sostenibilità globale del Pianeta. Messi sotto attacco dalla privatizzazione imperante dettata dalle organizzazioni economico finanziarie globali, i beni comuni hanno suscitato l'interesse sempre più vasto della società civile in tutte le parti del mondo, che ha preso coscienza della loro importanza opponendosi con varie modalità alle liberalizzazioni selvagge e alla brevettizzazione della conoscenza e del creato.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

L’Italia ha bisogno del Corpo Forestale dello Stato

03 Agosto 2014
Nell’Italia della Terra dei fuochi non c’è più posto per un Corpo forestale che ha concorso allo sviluppo della cultura dell’ambiente e alla tutela del territorio. (Alessandro Graziadei)

Quando la strada è social

25 Giugno 2014
Comunità che si aggregano attorno a nuovi centri per condividere idee propulsive e collettive. (Anna Molinari)

Ines e il talismano di Collecchio

21 Giugno 2014
Si è aperto ieri il 14 esimo incontro nazionale dell’economia solidale, un comparto che ha sempre più importanza per la complessiva tenuta della società italiana. Oggi occorre puntare sul fare rete...

Il Movimento Legge Rifiuti Zero; i rifiuti diventino una risorsa

17 Giugno 2014
Massimo Piras è presidente di Zero Waste Lazio, una associazione di volontariato regionale che si occupa degli aspetti tecnologici, normativi e formativi della corretta gestione dei rifiuti. È il p...

Trento: capitale dell’OltrEconomia

30 Maggio 2014
Al tradizionale Festival dell’Economia si aggiunge quest’anno l’OltrEconomia Festival, per dare una lettura alternativa a un sistema “dominante e poco funzionante”. (Alessandro Graziadei)

Le “cave aperte” del Belpaese

10 Maggio 2014
Da Nord a Sud le cave attive e censite da Legambiente in Italia sono 5.592, quelle dismesse e monitorate 16.045, mentre se si contassero anche quelle delle Regioni che non hanno un monitoraggio il...

Il diritto all’acqua non è in vendita

26 Febbraio 2014
Per la prima volta nella storia delle istituzioni comunitarie, un’iniziativa popolare giunge dinanzi al Parlamento Europeo (Miriam Rossi)

Conflitti per la terra in Argentina: dalla resistenza alla trasformazione del sistema

10 Gennaio 2014
In seguito alla crisi economica dell’Argentina del 2001, il paese ha fatto notevole affidamento sull”attività mineraria e sulle attività  agroindustriali su vasta scala per rinvigorire la sua...

Italia: si può mercificare la natura?

21 Dicembre 2013
Biodiversità e Aree protette: la green economy in una conferenza nazionale per il rilancio del Paese (o del profitto di pochi…) 

Il mondo in vendita

26 Novembre 2013
La nostra epoca è segnata dalla progressiva mercificazione di qualsiasi cosa. L’invenzione del cosiddetto “capitale naturale” significa che ormai pezzi di natura sono in vendita, soggetti alla logi...

Video

Vandana Shiva: Il bene comune della terra