www.unimondo.org/Guide/Economia/Banca-mondiale-e-Fondo-monetario-Fmi
Banca mondiale e Fondo monetario (Fmi)
La scheda
Quando l’esito della Secondo guerra mondiale si delineò favorevole alle potenze anglosassoni, esse diedero origine ad un imponente sforzo finalizzato alla realizzazione di una cooperazione internazionale che avrebbe dovuto riguardare i problemi commerciali, valutari e degli investimenti internazionali. Questo sforzo si concretizzò negli “Accordi di Bretton Woods” che diedero vita all’istituzione di due organismi finanziari internazionali: il Fondo Monetario Internazionale e la Banca Mondiale. Il mondo però è cambiato velocemente. I paesi del Sud del mondo hanno raggiunto l’indipendenza politica, si sono formate aree economicamente integrate come l’Unione Europea (U.E.), si è rinunciato a regolamentare il mercato, è caduto il muro di Berlino e sono apparse nuove potenze economiche e politiche. Da tempo quindi, si dibatte su quali riforme vadano attuate per adeguare il FMI e la BM alle nuove sfide.
Leggi tutta la scheda »Notizie
R.D.Congo: BM tace sui saccheggi e non condona il debito
La Banca Mondiale (BM) si rifiuta di rendere pubblici i risultati dell'inchiesta che ha avviato sui saccheggi del settore minerario nella Repubblica Democratica del Congo. Ma al contempo il suo Pre...
Debito: il Fmi annulla le promesse dei G8 - denuncia Oxfam
Più che una "cancellazione del debito" si trattebbe di una "cancellazione delle promesse" dei G8: è la sintesi di una nota dell'organizzazione Oxfam in merito al pacchetto di mi...
Bm-Fmi: al ribasso su debito e democratizzazione
Il 24 e 25 settembre si svolge a Washington l'Annual Meetings della Banca Mondiale e del Fondo Monetario Internazionale. L'edizione 2005 arriva dopo il fallimento dei vertici del G8 e delle Nazioni...
BM: nomina di Wolfowitz, scacco Usa al diritto
Mani Tese e la Campagna per la riforma della Banca Mondiale (CRBM) denunciano la nomina di Paul Wolfowitz alla Presidenza della Banca Mondiale. Contro i principi fondanti del diritto internazionale...
Finanza: Banca Intesa cede sull'oleodotto Btc
Banca Intesa ha ceduto una parte della sua quota di finanziamento dell'oleodotto Baku-Tbilisi-Ceyhan (BTC), che ammonta ad un totale di 60 milioni di dollari. L'istituto di credito ha inoltre confe...
Ambiente: anche l'Agip nel controverso gasdotto in West Africa
Senza porre alcun vincolo al consorzio costruttore, la Banca mondiale ha approvato questa settimana garanzie pari ad un totale di 125 milioni di dollari per il controverso West Africa Gas Pipeline...
Fse: agire sul clima passando da energia e finanza
Dal giornalista britannico George Monbiot arriva l'appello provocatorio al movimento di concentrarsi unicamente sul tema dei cambiamenti climatici che potrebbero bloccare tutti noi. Sul tema dell'e...
Debito: ancora promesse non mantenute dal G7
I Ministri delle finanze del G7 riuniti ai primi di ottobre a Washington per gli "Annual meetings" di Banca Mondiale e Fmi hanno ancora una volta rimandato la decisione di cancellare il d...
Debito: per cancellarlo basta rivalutare l'oro del FMI
Dopo l'annuncio che il Fondo monetario internazionale ha approvato un prestito di circa 436 milioni di dollari all'Iraq per il programma di assistenza postbellica (Epca) come "sgravio del debi...
Ong: le politiche del Fondo monetario diffondono l'Aids
Le restrizioni alla spesa sanitaria imposte da Banca mondiale (BM) e Fondo monetario internazionale (FMI) ai Paesi del Sud del mondo costituiscono un ostacolo alla lotta contro l'Aids. Lo afferma i...