www.unimondo.org/Guide/Economia/Banca-mondiale-e-Fondo-monetario-Fmi
Banca mondiale e Fondo monetario (Fmi)
La scheda
Quando l’esito della Secondo guerra mondiale si delineò favorevole alle potenze anglosassoni, esse diedero origine ad un imponente sforzo finalizzato alla realizzazione di una cooperazione internazionale che avrebbe dovuto riguardare i problemi commerciali, valutari e degli investimenti internazionali. Questo sforzo si concretizzò negli “Accordi di Bretton Woods” che diedero vita all’istituzione di due organismi finanziari internazionali: il Fondo Monetario Internazionale e la Banca Mondiale. Il mondo però è cambiato velocemente. I paesi del Sud del mondo hanno raggiunto l’indipendenza politica, si sono formate aree economicamente integrate come l’Unione Europea (U.E.), si è rinunciato a regolamentare il mercato, è caduto il muro di Berlino e sono apparse nuove potenze economiche e politiche. Da tempo quindi, si dibatte su quali riforme vadano attuate per adeguare il FMI e la BM alle nuove sfide.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Alluvione in Pakistan: appello di Jubelee per la cancellazione del debito
Per far fronte alla grave emergenza provocata dalle alluvioni che hanno colpito il Pakistan, la campagna Jubelee Debt ha lanciato una petizione internazionale per chiedere ai governi e alle istituz...
Social Forum Americhe: “Difendere la madre terra per difendere i diritti umani”
Riforma agraria, misure contro la militarizzazione del territorio e contro la criminalizzazione dei movimenti sociali dei popoli latinoamericani, ma anche la questione agrobusiness e della sovranit...
Giornata dei popoli indigeni: Survival, "devastante l'impatto delle grandi dighe"
E' "devastante" l'impatto che la costruzione di grandi dighe sta avendo sui popoli indigeni della terra. Lo documenta un rapporto di Survival International presentato ieri in occasione de...
Ong: appello al Governo per impegno internazionale per cancellazione debito di Haiti
A seguito dell'annuncio del Ministro degli Esteri delle intenzioni del Governo italiano di cancellare i 40 milioni di euro di debito bilaterale di Haiti, Mani Tese e la CRBM hanno scritto al Govern...
Haiti: l'Italia cancella il debito bilaterale, appello internazionale di Jubilee
E’ un buon segnale la conferma del Ministro degli Esteri Franco Frattini delle intenzioni del Governo di cancellare i 40 milioni di euro di debito estero di Haiti verso l'Italia. La rete Eurodad e...
G20: "bene richiamare gli Obiettivi del Millennio, ma è ora di attuare le promesse"
La Campagna del Millennio apprezza il richiamo fatto nel comunicato finale del Summit dei G20 di Londra agli 'Obiettivi di Sviluppo del Millennio' ma chiede che le promesse fatte si trasformino pre...
Sbilanciamoci!: ecco le alternative al G7 Finanziario di Roma
Ieri, alla vigilia della riunione dei Ministri delle Finanze del G7 a Roma, la campagna Sbilanciamoci! e la Campagna per la Riforma della Banca Mondiale hanno presentato un documento in 10 punti di...
Ong: dannosa proposta della Banca Mondiale di fondi sul clima
In occasione degli incontri di primavera della Banca mondiale e del Fondo monetario internazionale, diverse Ong internazionali fra cui anche l'italiana CRBM, hanno chiesto alla Banca mondiale di ri...
Nigrizia: i 'fondi avvoltoio' speculano sul debito africano
"Ci sono dei fondi speculativi specializzati nel trarre vantaggi dalle miserie: hanno messo sotto tiro numerosi stati africani comprando i loro debiti da creditori pubblici e privati. Chi non...
America latina: campagna per l'abolizione del Ciadi/Icsid
"Chiediamo l'abolizione del Ciadi/Icsid: un tribunale illegittimo, non rappresentativo e senza nessuna democraticità" - così A Sud e decine di organizzazioni, reti di attivisti, sindacati...