www.unimondo.org/Guide/Economia/Banca-mondiale-e-Fondo-monetario-Fmi
Banca mondiale e Fondo monetario (Fmi)
La scheda
Quando l’esito della Secondo guerra mondiale si delineò favorevole alle potenze anglosassoni, esse diedero origine ad un imponente sforzo finalizzato alla realizzazione di una cooperazione internazionale che avrebbe dovuto riguardare i problemi commerciali, valutari e degli investimenti internazionali. Questo sforzo si concretizzò negli “Accordi di Bretton Woods” che diedero vita all’istituzione di due organismi finanziari internazionali: il Fondo Monetario Internazionale e la Banca Mondiale. Il mondo però è cambiato velocemente. I paesi del Sud del mondo hanno raggiunto l’indipendenza politica, si sono formate aree economicamente integrate come l’Unione Europea (U.E.), si è rinunciato a regolamentare il mercato, è caduto il muro di Berlino e sono apparse nuove potenze economiche e politiche. Da tempo quindi, si dibatte su quali riforme vadano attuate per adeguare il FMI e la BM alle nuove sfide.
Leggi tutta la scheda »Notizie
La trappola del reddito medio
Da decenni il reddito medio pro capite non supera gli 8.000 dollari. (Other News)
Africa: chi blocca la ristrutturazione del debito?
In continua crescita il peso del debito sui paesi africani. Ma dal vertice annuale di Fondo monetario e Banca mondiale non emergono soluzioni che sblocchino lo stallo nel percorso di riduzione del...
Insieme per fare informazione. In nome di un mondo migliore
Da oggi Raffaele Crocco è il nuovo direttore di Unimondo. Resta anche direttore responsabile dell’Atlante. Due progetti che si affiancano con l’idea di diventare un migliore strumento di informazione.
Anche in Africa l’unione fa la forza
L’accordo di libero scambio fra 54 Paesi africani sviluppa il concetto dell’Africa che produce per l’Africa. (Ferruccio Bellicini)
L’Italia è alle strette: diamo spazio alle competenze
Mentre il dibattito si accanisce sugli apparenti mancati aiuti dell’Europa e le morti nascoste della Germania, ci dimentichiamo delle nostre responsabilità. (Marco Grisenti)
La finanza mondiale si tinge di verde: basterà?
Segnali positivi arrivano dal Green Deal Europeo, da BlackRock e dalle iniziative di azione climatica. Ma ancora poco si fa per disincentivare la finanza fossile. (Marco Grisenti)
L’inquinante espansionismo cinese in Vietnam
L’impatto ambientale ed economico delle grandi opere finanziate dai cinesi preoccupa non poco i vietnamiti. (Alessandro Graziadei)
Il Mediterraneo è il mare più sovrasfruttato del mondo…
… perché navi da pesca, che possono essere facilmente identificate, stanno violando palesemente e impunemente le aree protette del Mediterraneo. (Alessandro Graziadei)
Grecia: il debito, la povertà, il Pil e la destra
In Grecia le riforme economiche richieste dai creditori internazionali hanno aumentato la povertà, il Pil e il consenso delle destre. (Alessandro Graziadei)
La nuova Via della seta applaudita da 27 Paesi, sospettata da molti
New Delhi non ha partecipato al vertice di Pechino perché è contro il progetto del corridoio da 57 miliardi tra la Cina e il Pakistan che passa per il Kashmir. Il presidente Xi...