www.unimondo.org/Guide/Economia/Banca-mondiale-e-Fondo-monetario-Fmi
Banca mondiale e Fondo monetario (Fmi)
La scheda
Quando l’esito della Secondo guerra mondiale si delineò favorevole alle potenze anglosassoni, esse diedero origine ad un imponente sforzo finalizzato alla realizzazione di una cooperazione internazionale che avrebbe dovuto riguardare i problemi commerciali, valutari e degli investimenti internazionali. Questo sforzo si concretizzò negli “Accordi di Bretton Woods” che diedero vita all’istituzione di due organismi finanziari internazionali: il Fondo Monetario Internazionale e la Banca Mondiale. Il mondo però è cambiato velocemente. I paesi del Sud del mondo hanno raggiunto l’indipendenza politica, si sono formate aree economicamente integrate come l’Unione Europea (U.E.), si è rinunciato a regolamentare il mercato, è caduto il muro di Berlino e sono apparse nuove potenze economiche e politiche. Da tempo quindi, si dibatte su quali riforme vadano attuate per adeguare il FMI e la BM alle nuove sfide.
Leggi tutta la scheda »Notizie
La Banca Mondiale, l'informazione e il diluvio universale
“Il mondo è mal preparato al crescente aumento dei disastri ambientali”. Parola di Banca Mondiale… (Alessandro Graziadei)
TTIP: Negli Stati Uniti non c’è consenso politico, dice il Parlamento europeo
Le trattative per l’accordo di libero scambio tra Europa e Stati Uniti sono arrivate a un punto decisivo, però in ambedue le sponde dell’oceano aumentano i dubbi e le perplessità. La posizione del...
Abbiamo una Banca! Brics alla riscossa
Mentre gli Stati Uniti e l’Unione Europea si dibattono tra crisi economica e scenari di guerra, gli altri potenti del mondo pensano alla finanza di lungo periodo (Fabio Pizzi)
L’estate calda del gas
Dal gasdotto Trans Adriatico (Tap) alla Rete Adriatica. Se le scelte economiche e finanziarie dei due principali istituti di credito europei -la Banca europea per la ricostruzione e lo svilupp...
L’economia mondiale a una svolta. Forse a un crollo
Gli aiuti della Fed al mercato Usa hanno permesso il salvataggio dei mercati finanziari. La loro riduzione sta creando scossoni monetari in Paesi considerati fino a ieri modelli di sviluppo. Anche...
Gli 85 paperoni che hanno messo il mondo in pericolo
Il nuovo rapporto della Ong Oxfam international vede nella disuguaglianza globale uno dei più grandi pericoli per la stabilità mondiale. I super ricchi, che possiedono quanto la metà della popolazi...
Conflitti per la terra in Argentina: dalla resistenza alla trasformazione del sistema
In seguito alla crisi economica dell’Argentina del 2001, il paese ha fatto notevole affidamento sull”attività mineraria e sulle attività agroindustriali su vasta scala per rinvigorire la sua...
Dove va l’economia globale?
Charles Darwin, ne Il viaggio della Beagle, ha un passaggio in cui condanna un popolo indigeno egalitario all’estremità del SudAmerica a rimanere primitivo. Lo sviluppo presuppone diseg...
Noi la crisi non la paghiamo
A cinque anni dall’inizio della crisi economica la realtà non è cambiata. Banche, borse, fondi di investimento, prodotti finanziari sono gli stessi di prima, mentre gli organismi internazionali ins...
Argentina di nuovo in crisi: un messaggio per il mondo?
L’ Argentina rischia il secondo default in dodici anni. La Presidente Cristina Kirchner, la principale accusata per il nuovo possibile crack, ha annunciato nuove strategie per scongiurare il perico...
« Precedente Successivo » 1 2 3 4 5 6 7 8 ...10