Banca mondiale e Fondo monetario (Fmi)

La scheda

Quando l’esito della Secondo guerra mondiale si delineò favorevole alle potenze anglosassoni, esse diedero origine ad un imponente sforzo finalizzato alla realizzazione di una cooperazione internazionale che avrebbe dovuto riguardare i problemi commerciali, valutari e degli investimenti internazionali. Questo sforzo si concretizzò negli “Accordi di Bretton Woods” che diedero vita all’istituzione di due organismi finanziari internazionali: il Fondo Monetario Internazionale e la Banca Mondiale. Il mondo però è cambiato velocemente. I paesi del Sud del mondo hanno raggiunto l’indipendenza politica, si sono formate aree economicamente integrate come l’Unione Europea (U.E.), si è rinunciato a regolamentare il mercato, è caduto il muro di Berlino e sono apparse nuove potenze economiche e politiche. Da tempo quindi, si dibatte su quali riforme vadano attuate per adeguare il FMI e la BM alle nuove sfide.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Dietro alla crisi greca: così lontana, così vicina

05 Giugno 2013
La giornata conclusiva del Festival dell’Economia di Trento ha visto la testimonianza di George Papaconstantinou, l’ex ministro delle Finanze greco che nell’ottobre 2009 ha rivelato la profonda cri...

Globalizzazione = Disuguaglianza. Parola di World Bank!

03 Giugno 2013
La globalizzazione è un fenomeno indiscutibile ma, se guidata semplicemente dalla “mano invisibile” del mercato, produce squilibri e disuguaglianza. Parola di Kaushik Basu. L’economista indiano e v...

Eresie africane al Festival dell’Economia di Trento

01 Giugno 2013
Come si può aiutare l’Africa? Lasciandole una piena sovranità. È questo il messaggio che Elisio Macamo, uno dei principali studiosi africani, ha portato al Festival dell’Economia. Oltre gli indicat...

Terra Futura contro la speculazione finanziaria in chiave solidale

15 Maggio 2013
Comincia venerdì 17 maggio la X edizione di Terra Futura, la manifestazione internazionale dedicata al mondo della solidarietà e della sostenibilità, con tutte le sfumature che questo impegno compo...

Quando la finanza diventa sostenibile

10 Maggio 2013
Un nuovo modello sociale ed economico che superi l’attuale sistema globale non può non riguardare il mondo della finanza, a partire dagli operatori che concretamente operano nel settore. Uno degli...

Sovranità in conflitto, torna il Festival dell’Economia di Trento

18 Aprile 2013
Come ogni anno ritorna il Festival dell’Economia di Trento, ormai giunto all’ottava edizione: l’appuntamento nella città alpina è diventato un evento conosciuto ed apprezzato che riunisce insigni s...

Segnali di guerra in Asia, tra riarmo e crisi economica

26 Febbraio 2013
I molti focolai di tensione in Estremo oriente, ma anche in Africa del Nord, sono paralleli alla profonda crisi che investe l’economia americana e quella mondiale. Falliti i progetti keynesiani di...

Germania, matrigna o guida?

20 Febbraio 2013
La campagna elettorale italiana ha visto come convitato di pietra la Germania di Angela Merkel, tirata in ballo dall’imbarazzante propaganda berlusconiana ma anche dalle critiche di alcune parti de...

Banca Etica, la risposta giusta alla crisi

26 Gennaio 2013
Nonostante la crisi economica e finanziaria la Banca Etica, per il quinto anno consecutivo, ha chiuso pure il 2012 in positivo secondo tutti gli indicatori: sono cresciuti la raccolta di risparmio,...

Canada, un paese in crescita nonostante la crisi

13 Dicembre 2012
Il Canada è l’unico paese occidentale che è cresciuto economicamente anche negli anni della crisi economica. Il sistema finanziario e bancario è solido e non ha avuto bisogno di piani di salvataggi...

Video

Nuovi Padroni del Mondo (1/6)