Popoli minacciati

La scheda

La modernità, il progresso, e non ultima la globalizzazione selvaggia, minacciano nel lungo periodo l'esistenza della terra e dell'uomo. Ma nel breve periodo minacciano seriamente l'esistenza di alcuni gruppi di persone che, alcuni, evitano di chiamare popoli, per non riconoscergli i diritti che gli spettano in quanto tali. Queste persone hanno poco a che vedere con modernità, progresso - almeno come li intendiamo noi - e ancor meno con la globalizzazione. Culture millenarie, sapienze ancestrali, uomini che vivono stili di vita lontani anni luce dai nostri, una biodiversità umana che oggi rischia di scomparire per fare posto a coltivazioni di soia, pozzi petroliferi, riserve di legname. Il tutto giustificato in nome di un maggior benessere dei più. In realtà per il profitto di pochi.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Africa: ‘L’oceano non è una discarica’

21 Aprile 2017
Una rinomata scienziata a livello internazionale, Ameenah Gurib-Fakim, ​​il 5 giugno 2015 è diventata il sesto presidente delle Mauritius ed è uno dei pochi capi di stato musulmani del mondo. ...

Abbiamo riso per una cosa seria

18 Aprile 2017
È partita la XV Campagna nazionale "Abbiamo riso per una cosa seria" a favore dell'agricoltura familiare in Italia e nel mondo.

Referendum turco in Germania: un milione e mezzo di voti decisivi

13 Aprile 2017
Si è chiuso il voto per il referendum costituzionale turco nei seggi tedeschi tra crisi diplomatiche e polarizzazione dei votanti. (Sofia Verza)

Guatemala: quando il femminicidio è di Stato

08 Aprile 2017
L’8 marzo scorso è stata una giornata funesta in Guatemala: 41 adolescenti sono morte nell’incendio della casa-rifugio dove erano ospitate. (Michela Giovannini)

Perché fanno uccidere i giornalisti

07 Aprile 2017
La strage di giornalisti che insanguina il Messico è un obiettivo in sé, come lo è quella delle persone la cui partecipazione ai movimenti antisistemici diventa un pericolo serio per i loro avversa...

Armi leggere, conseguenze pesanti

06 Aprile 2017
In Africa l'uso di armi di piccolo calibro uccide 500mila persone l’anno e alimenta l’instabilità. Lo afferma uno studio sulla situazione in Mali, Repubblica Centrafricana, Sud Sudan, Sud...

Il Niger è un nuovo gendarme anti-migranti per lo Stato italiano

05 Aprile 2017
L’Italia ha stipulato con il Niger un nuovo accordo per arginare l’arrivo dei migranti. (Miriam Rossi)

I progressi nei negoziati per la messa al bando delle armi nucleari

04 Aprile 2017
Questa prima sessione per la bando le armi nucleari ha messo in luce il fatto che più di 132 paesi partecipanti condividono una visione del mondo senza armi nucleari. Mentre ci si aspetta...

La pace minata dagli “IED”

04 Aprile 2017
Mine e soprattutto ordigni bellici improvvisati continuano a uccidere e ferire migliaia di persone ogni anno. (Alessandro Graziadei)

Lettera aperta degli scienziati sulle armi nucleari

30 Marzo 2017
Le armi nucleari sono le uniche armi di distruzione di massa non ancora proibite da una convenzione internazionale, nonostante siano le più distruttive e indiscriminate mai create. Come scienziati...

Video

Rapporto di Msf: almeno 6700 Rohingya uccisi nel Myanmar in un mese