www.unimondo.org/Guide/Diritti-umani/Popoli-minacciati
Popoli minacciati
La scheda
La modernità, il progresso, e non ultima la globalizzazione selvaggia, minacciano nel lungo periodo l'esistenza della terra e dell'uomo. Ma nel breve periodo minacciano seriamente l'esistenza di alcuni gruppi di persone che, alcuni, evitano di chiamare popoli, per non riconoscergli i diritti che gli spettano in quanto tali. Queste persone hanno poco a che vedere con modernità, progresso - almeno come li intendiamo noi - e ancor meno con la globalizzazione. Culture millenarie, sapienze ancestrali, uomini che vivono stili di vita lontani anni luce dai nostri, una biodiversità umana che oggi rischia di scomparire per fare posto a coltivazioni di soia, pozzi petroliferi, riserve di legname. Il tutto giustificato in nome di un maggior benessere dei più. In realtà per il profitto di pochi.
Leggi tutta la scheda »Notizie
La via legale e dignitosa dei corridoi umanitari
L’atterraggio dei profughi siriani all’aeroporto di Fiumicino, arrivati in piena sicurezza e legalità grazie ai corridoi umanitari, si trasforma sempre in una festa. (Anna Toro)
Dalle ceneri di Standing Rock è nata una bella resistenza
Se mi assomigliate, probabilmente state provando anche voi un grande dolore all’idea che presto il petrolio scorrerà attraverso l’oleodotto Dakota Access. (Skyler Simmons)
Cambiamenti climatici e terrorismo...
Esiste un rapporto tra il cambiamento climatico e il terrorismo? (Alessandro Graziadei)
Le studentesse di Chibok sono libere
È probabilmente la migliore notizia dell’anno per la presidenza di Mohammadu Buhari in Nigeria. Più di 80 studentesse delle scuole superiori provenienti da Chibok sono state rilasciate sa...
Romania: non importiamo criminali, esportiamo land grabbing!
La Romania è oggi il paese europeo con la più alta percentuale di terreni agricoli controllati da compagnie straniere. (Alessandro Graziadei)
La pace mondiale "a pezzi"
Voci da Somalia, Mali, Congo, Siria, Kurdistan, Afghanistan, Ucraina e Tibet: alla terza guerra mondiale a pezzi contrapponiamo la pace mondiale a pezzi. (Novella Benedetti)
Duterte continua la violenta guerra alla droga
Nonostante critiche e difficoltà, continua la violenta guerra antidroga del presidente filippino. (Miriam Rossi)
Sui sentieri del riscatto
Dalle montagne del Nepal alle gare internazionali, la storia di Mira Rai. (Anna Molinari)
I controlli sulle notizie online e la nuova Wikipedia cinese
La nuova enciclopedia cinese avrà 600mila voci in meno rispetto a Wikipedia e sarà stilata da personale specializzato. Agli internauti sarà vietato contribuire. Co-fondatore di Wikipedia: “La censu...
Quell’Africa che viaggia verso l’Europa
Giacomo Zandonini, classe 1981 e origini trentine, di professione giornalista (già collaboratore di Unimondo.org) e video reporter free lance, da anni si occupa di emigrazione africana. Ecco come h...