Popoli minacciati

La scheda

La modernità, il progresso, e non ultima la globalizzazione selvaggia, minacciano nel lungo periodo l'esistenza della terra e dell'uomo. Ma nel breve periodo minacciano seriamente l'esistenza di alcuni gruppi di persone che, alcuni, evitano di chiamare popoli, per non riconoscergli i diritti che gli spettano in quanto tali. Queste persone hanno poco a che vedere con modernità, progresso - almeno come li intendiamo noi - e ancor meno con la globalizzazione. Culture millenarie, sapienze ancestrali, uomini che vivono stili di vita lontani anni luce dai nostri, una biodiversità umana che oggi rischia di scomparire per fare posto a coltivazioni di soia, pozzi petroliferi, riserve di legname. Il tutto giustificato in nome di un maggior benessere dei più. In realtà per il profitto di pochi.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

“Ma che che che occasione, ma che affare…”

16 Settembre 2017
Il presidente del Brasile Michel Temer e quello degli USA Donald Trump tentano di svendere il patrimonio ambientale nazionale. (Alessandro Graziadei)

Da un inferno all’altro: le “ferite invisibili” e ignorate delle persone migranti

09 Settembre 2017
Nel maggio di quest’anno, il Ministero della Salute ha rilasciato delle linee guida per  l’assistenza, la riabilitazione e il trattamento dei disturbi psichici dei rifugiati. (Anna Toro)

Le associazioni al Governo: ecco come fermare il gioco d'azzardo in 7 mosse

08 Settembre 2017
La proposta della Consulta antiusura e di altre associazioni per contrastare il fenomeno. Stop alla pubblicità, divieto di alcol e fumo nelle sale da gioco, moratoria di nuovi giochi, più poteri a...

Sri Lanka: lo “sviluppo” idrico senz’acqua

08 Settembre 2017
Il megaprogetto di sviluppo idrico “Uma Oya Multipurpose Project” ha prosciugato una provincia dello Sri Lanka. (Alessandro Graziadei)

“La nostra storia non è iniziata nel 1988”

05 Settembre 2017
La Corte Suprema del Brasile ha riconosciuto i diritti territoriali indigeni. Ma ci saranno delle ripercussioni a livello nazionale? (Alessandro Graziadei)

Kenya, è l’ora di nuove elezioni

05 Settembre 2017
Il primo settembre 2017 sarà ricordato come una data storica per il Kenya e per l’Africa intera. Con una decisione a sorpresa – e inedita per l’Africa – la corte suprema del Kenya ha annullato...

Il turismo deve essere sostenibile (anche per il Vaticano)

02 Settembre 2017
La sostenibilità del turismo passa per la salvaguardia dell’ambiente, della cultura, della dignità dei lavoratori e anche dal Vaticano! (Alessandro Graziadei)

C’erano una volta gli Yezidi del Sinjar

29 Agosto 2017
La Corte Penale Internazionale si occuperà del genocidio commesso contro gli Yezidi il 3 agosto 2014? (Alessandro Graziadei)

Dakota Access: chiesti 300 milioni di danni ai “terroristi” ambientalisti

29 Agosto 2017
Energy Transfer Partners, la compagnia  che ha costruito la controversa Dakota Access Pipeline ha denunciato alcune associazioni ambientaliste chiedendo risarcimenti che, se accordati, potrebb...

La strage di animali che finanzia la guerra

04 Agosto 2017
Quattro anni di conflitto, di mancanza di leggi e corruzione dilagante hanno messo in ginocchio la fauna selvatica dell’intera regione, massacrata dai soldati governativi. Con gli aeroporti dei Ent...

Video

Rapporto di Msf: almeno 6700 Rohingya uccisi nel Myanmar in un mese