Popoli minacciati

La scheda

La modernità, il progresso, e non ultima la globalizzazione selvaggia, minacciano nel lungo periodo l'esistenza della terra e dell'uomo. Ma nel breve periodo minacciano seriamente l'esistenza di alcuni gruppi di persone che, alcuni, evitano di chiamare popoli, per non riconoscergli i diritti che gli spettano in quanto tali. Queste persone hanno poco a che vedere con modernità, progresso - almeno come li intendiamo noi - e ancor meno con la globalizzazione. Culture millenarie, sapienze ancestrali, uomini che vivono stili di vita lontani anni luce dai nostri, una biodiversità umana che oggi rischia di scomparire per fare posto a coltivazioni di soia, pozzi petroliferi, riserve di legname. Il tutto giustificato in nome di un maggior benessere dei più. In realtà per il profitto di pochi.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Pensare globale nell'era dei cambiamenti climatici

17 Dicembre 2018
Numerosi gruppi indigeni, soprattutto donne, negli ultimi anni hanno creato una forte e solida rete che va rafforzandosi sempre più. (Roberta Pisani)

Climakers: il movimento internazionale dei contadini

14 Dicembre 2018
"Il cibo è la base della nostra vita." Così si è aperta la conferenza "Un’Agenda climatica dettata dai contadini", organizzata alla COP24 per dare un contributo alle misure che...

Decrescita: un'alternativa concreta e radicale al capitalismo

14 Dicembre 2018
Contrariamente a quanto molti sostengono, la teoria della decrescita non promuove affatto la povertà. (Veronica Wrobel)

Protezione e cambiamenti climatici: da favore a diritto

13 Dicembre 2018
Anche i rappresentanti della società civile possono ispirare cambiamenti che promuovono i diritti umani e la responsabilità civile. Come? (Chiara Zambelloni e Marta Benigni)

“La droga non è mai solo un problema di droga”

12 Dicembre 2018
L’Europa sembra tornare ad attraversare una fase particolarmente dinamica, sia dal punto di vista dell’offerta che della domanda di droghe. (Alessandro Graziadei)

Deforestazione: siamo verso il punto di non ritorno

11 Dicembre 2018
Alla COP24 stiamo cercando di capirne di più sugli effetti del cambiamento climatico sulla deforestazione. (Luca Kosowski e Marta Benigni)

“Cambia la Terra”: chi inquina viene pagato

07 Dicembre 2018
Nel nostro paese, chi utilizza pesticidi, diserbanti e fertilizzanti sintetici in agricoltura si aggiudica la quasi totalità delle sovvenzioni europee e nazionali. (Anna Toro)

La COP24 da una prospettiva giovane

04 Dicembre 2018
La presenza a Katowice della società civile, e in particolare dei giovani, diviene essenziale per spingere le delegazioni politiche internazionali. (Paulo Lima e Roberto Barbiero)

Sanzioni più leggere e cure per gli alberi, nuovi gesti di pace in Corea

04 Dicembre 2018
Un sondaggio del Consiglio nazionale per l'Unificazione – organo consultivo del governo di Seoul – dimostra che la maggioranza della popolazione vuole misure "più leggere" nei confronti d...

Chi ha paura del geotermico?

30 Novembre 2018
La capacità geotermica mondiale è destinata a crescere del 28%, ma forse non in Italia dove la geotermia è nata due secoli fa. (Alessandro Graziadei)

Video

Rapporto di Msf: almeno 6700 Rohingya uccisi nel Myanmar in un mese