Popoli minacciati

La scheda

La modernità, il progresso, e non ultima la globalizzazione selvaggia, minacciano nel lungo periodo l'esistenza della terra e dell'uomo. Ma nel breve periodo minacciano seriamente l'esistenza di alcuni gruppi di persone che, alcuni, evitano di chiamare popoli, per non riconoscergli i diritti che gli spettano in quanto tali. Queste persone hanno poco a che vedere con modernità, progresso - almeno come li intendiamo noi - e ancor meno con la globalizzazione. Culture millenarie, sapienze ancestrali, uomini che vivono stili di vita lontani anni luce dai nostri, una biodiversità umana che oggi rischia di scomparire per fare posto a coltivazioni di soia, pozzi petroliferi, riserve di legname. Il tutto giustificato in nome di un maggior benessere dei più. In realtà per il profitto di pochi.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Quando gli incendi sono “Mangia tutto”

29 Aprile 2019
Siamo in primavera e dobbiamo già fare i conti con grossi incendi sempre più estesi, veloci, e distruttivi. (Lia Curcio

Acqua: specchio di inquinamento e cambiamento climatico

24 Aprile 2019
Negli ultimi anni gli scarichi diretti nei corpi idrici da parte di grandi siti industriali europei sono diminuiti, ma… (Alessandro Graziadei)

A 12 anni chiede al Papa di fare una Pasqua Vegana. Francesco le risponde

19 Aprile 2019
Combattere il cambiamento climatico cambiando dieta: con questo obiettivo, qualche settimana fa, la giovanissima attivista Genesis Butler ha proposto a Papa Francesco di sponsorizzare una Pasqua ve...

Seoul: istruzione gratuita, il presidente Moon vara un piano

16 Aprile 2019
Ciascuna famiglia risparmierebbe 1.228 euro all'anno per ogni figlio. Ogni anno saranno necessari 1,5 miliardi di euro come copertura finanziaria. Le spese saranno condivise dal governo centrale e...

Chi minaccia le foreste? Noi!

16 Aprile 2019
Il cambiamento climatico, le piantagioni e le mega dighe sono tra le principali minacce contemporanee dei nostri ecosistemi forestali. (Alessandro Graziadei)

Uomini contro animali, e nessun vincitore

15 Aprile 2019
Sempre più conflitti e sempre più diffusi: come risolverli? (Anna Molinari)

Antiziganismo: a che punto siamo in Europa?

13 Aprile 2019
L’odio e la discriminazione razziale di Rom e Sinti aumentano in Italia e in Europa: alcune iniziative cercano di contrastarli. (Nadia Tempesta

Pena di morte, report di Amnesty: nel 2018 esecuzioni scese di un terzo

12 Aprile 2019
E' il numero più basso degli ultimi dieci anni. In totale 690 le persone giustiziate in 20 Paesi, contro le 993 del 2017. La maggior parte elle esecuzioni ha avuto luogo, nell'ordine, in Cina, Iran...

Arabia Saudita: restano in carcere attiviste torturate e minacciate di stupro

11 Aprile 2019
Sul banco degli imputati, tra le altre, ci sono Loujain al Hathloul, minacciata di stupro, le docenti universitarie Aziza al Yousef e Hatoon al Fassi, le giornaliste Eman al Nafjan e Nour Abdel Azi...

Quel passo avanti nelle politiche per la conservazione...

09 Aprile 2019
Per pianificare gli interventi di salvaguardia della biodiversità bisognerebbe tener conto delle “culture animali”. (Alessandro Graziadei)

Video

Rapporto di Msf: almeno 6700 Rohingya uccisi nel Myanmar in un mese