
www.unimondo.org/Guide/Diritti-umani/Popoli-minacciati
Popoli minacciati
La scheda
La modernità, il progresso, e non ultima la globalizzazione selvaggia, minacciano nel lungo periodo l'esistenza della terra e dell'uomo. Ma nel breve periodo minacciano seriamente l'esistenza di alcuni gruppi di persone che, alcuni, evitano di chiamare popoli, per non riconoscergli i diritti che gli spettano in quanto tali. Queste persone hanno poco a che vedere con modernità, progresso - almeno come li intendiamo noi - e ancor meno con la globalizzazione. Culture millenarie, sapienze ancestrali, uomini che vivono stili di vita lontani anni luce dai nostri, una biodiversità umana che oggi rischia di scomparire per fare posto a coltivazioni di soia, pozzi petroliferi, riserve di legname. Il tutto giustificato in nome di un maggior benessere dei più. In realtà per il profitto di pochi.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Le milizie jihadiste praticano la tortura ad Afrin
Di ritorno dal suo viaggio nel nord della Siria, Kamal Sido, referente dell'Associazione per i Popoli Minacciati per il Medio Oriente, racconta di una popolazione che vive nel terrore di nuovi atta...
Europee in Bulgaria, sotto il segno della corruzione
Appartamenti acquistati a prezzi agevolati da parte di politici e funzionari pubblici. Una serie di scandali ha scosso la Bulgaria alla vigilia delle prossime elezioni europee e mettere in secondo...
Hong Kong: che fine ha fatto il “Movimento degli ombrelli”?
Nelle scorse settimane nove leader democratici, responsabili del "Movimento degli ombrelli", sono stati giudicati colpevoli di “cospirazione”. (Alessandro Graziadei)
Sandokan e i migranti della Malesia
L'immigrazione pone sfide che tanti Paesi si trovano a dover affrontare; in Europa siamo molto concentrati a guardare il nostro ombelico, ma cosa succede altrove? (Novella Benedetti)
Amazzonia: scontro di paradigmi
Quando arrivai nell’Amazzonia boliviana, dopo 25 anni in Bolivia sulle Ande, scoprii che la mia ignoranza rispetto all’Amazzonia era immensa! (Fabio Garbari)
Libia: il bianco e il nero
… e le mille sfumature di un paese frammentato che non sarà “unificato” facilmente da uno dei due contendenti in campo oggi. (Ferruccio Bellicini)
Peggiora la sicurezza in Burkina Faso
Solo nell’ultimo anno ci sono stati più di 300 attacchi di bande jihadiste, con centinaia di vittime. (Lia Curcio)
Indebitati il 95% dei lavoratori thai
Il reddito medio della forza lavoro è di circa 419 euro al mese. Il debito medio per famiglia è di 4.437euro: +15% rispetto all’anno scorso. Pesa il rallentamento economico del Paese. L'indebitamen...
India: “eliminiamo l’odio dalla politica”
Anche in India la politica dell’odio viene usata in campagna elettorale per dividere il Paese, generare paura e limitare i diritti di cittadinanza. (Alessandro Graziadei)
Isolati!
Le Nazioni Unite sono disponibili ad assistere economicamente il Bangladesh nelle operazioni di ricollocamento dei profughi Rohingya. Ma dove? (Alessandro Graziadei)






