
www.unimondo.org/Guide/Diritti-umani/Popoli-minacciati
Popoli minacciati
La scheda
La modernità, il progresso, e non ultima la globalizzazione selvaggia, minacciano nel lungo periodo l'esistenza della terra e dell'uomo. Ma nel breve periodo minacciano seriamente l'esistenza di alcuni gruppi di persone che, alcuni, evitano di chiamare popoli, per non riconoscergli i diritti che gli spettano in quanto tali. Queste persone hanno poco a che vedere con modernità, progresso - almeno come li intendiamo noi - e ancor meno con la globalizzazione. Culture millenarie, sapienze ancestrali, uomini che vivono stili di vita lontani anni luce dai nostri, una biodiversità umana che oggi rischia di scomparire per fare posto a coltivazioni di soia, pozzi petroliferi, riserve di legname. Il tutto giustificato in nome di un maggior benessere dei più. In realtà per il profitto di pochi.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Fao: siccità sempre più diffusa in Medio Oriente e Nord Africa
Mentre il ministero dell’Ambiente informa che oggi «siamo in piena emergenza» desertificazione, con un quinto dell’Italia a rischio, potrebbe essere utile dare un’occhiata a cosa sta già accad...
Bangladesh: è guerra alla droga (e ai diritti)
Il “giro di vite” di Dhaka contro lo spaccio di droga è partito il 3 maggio scorso con arresti arbitrari e omicidi extra-giudiziali. (Alessandro Graziadei)
Palermo, le ong assolte: «Nessun legame con i trafficanti»
La sentenza assolve la spagnola Proactiva e la tedesca Sea Watch dall’accusa di traffico di uomini sottolineando come le due organizzazioni abbiano operato nel rispetto della convenzione Sar siglat...
Caritas Libano: qui sì è difficile il peso dell’accoglienza
I vescovi maroniti invocano un ritorno sicuro e dignitoso dei rifugiati. Ma mancano le garanzie di pace e sicurezza. P. Karam: la comunità internazionale deve promuovere un processo di pace in Siri...
Cambiamenti climatici e sicurezza alimentare
Contesti, scenari ed esperienze di un progetto pilota in Tibet. (Anna Molinari)
Piove sui Rohingya
Le condizioni dei Rohingya nei campi profughi in Bangladesh peggiorano a causa dei monsoni. (Miriam Rossi)
Nella vicenda Babčenko la vera vittima è la fiducia
Quel che è appena accaduto a proposito della messa in scena dell’omicidio del giornalista russo in esilio Arkadij Babčenko in Ucraina ha concesso la vittoria alla Russia in un campo dove nessuno se...
Carta: la lunga strada della sostenibilità
Il consumo di carta ha raggiunto livelli insostenibili per l'ambiente, anche se l’accesso alla carta è ancora limitato in diverse parti del mondo. (Alessandro Graziadei)
O l’energia o la vita…
Le comunità vietnamite che vivono lungo le sponde del Mekong temono l’impatto di una nuova escalation di progetti energetici. (Alessandro Graziadei)
Non perdiamo la capacità di indignarci
Una nostra intervista al professor Savio nell’ambito di un convegno organizzato da Ipsia del Trentino. (Giuliano Rizzi)






