Popoli minacciati

La scheda

La modernità, il progresso, e non ultima la globalizzazione selvaggia, minacciano nel lungo periodo l'esistenza della terra e dell'uomo. Ma nel breve periodo minacciano seriamente l'esistenza di alcuni gruppi di persone che, alcuni, evitano di chiamare popoli, per non riconoscergli i diritti che gli spettano in quanto tali. Queste persone hanno poco a che vedere con modernità, progresso - almeno come li intendiamo noi - e ancor meno con la globalizzazione. Culture millenarie, sapienze ancestrali, uomini che vivono stili di vita lontani anni luce dai nostri, una biodiversità umana che oggi rischia di scomparire per fare posto a coltivazioni di soia, pozzi petroliferi, riserve di legname. Il tutto giustificato in nome di un maggior benessere dei più. In realtà per il profitto di pochi.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

L’amore per la terra dava solo buoni frutti…

29 Maggio 2018
L’industrializzazione, le guerre, l’estrazione mineraria, i rifiuti e l’agricoltura hanno lasciato un’eredità pesante in termini di contaminazione del suolo. (Alessandro Graziadei)

Il potere della musica tra le macerie

24 Maggio 2018
In Siria la speranza vive anche grazie a un piccolo gesto di un giovane pianista. (Michele Focaroli)

Myanmar, non solo Rohingya: si riaccende il conflitto nel Kachin

18 Maggio 2018
Le notizie che ci arrivano dai principali media mondiali dipingono il Myanmar come un paese devastato dai conflitti interni, con un’economia in forte crisi e senza un leader in grado di gestire la...

Amianto: in Italia mancano ancora le discariche

18 Maggio 2018
Nonostante i proclami e i buoni propositi in Italia mancano ancora le discariche dove conferire l’amianto bonificato. (Alessandro Graziadei)

Libano: vince Hezbollah, Hariri premier senza potere

11 Maggio 2018
L’analista Ghassan ‎Khatib non può fare a meno di spiegare l’esito delle legislative di domenica in ‎Libano, le prime in nove anni, all’interno di un quadro regionale che si aggrava. Come dargli to...

Sudamerica: in crisi il sogno di integrazione

08 Maggio 2018
Sei dei dodici Paesi che fanno parte dell’Unione delle nazioni sudamericane hanno sospeso la loro partecipazione a Unasur. Ancora una volta ci si dedica alle urgenze, tralasciando l’essenziale. Epp...

Alluminio in tutte le salse

05 Maggio 2018
La presenza di questo minerale all’interno dell’organismo umano incomincia ad essere sensibile e pericolosa. (Alessandro Graziadei)

Perù: tra l’omicidio di Olivia Lomas e la minaccia alla Foresta Amazzonica

04 Maggio 2018
In America del Sud è sempre la stessa storia. Cambiano i nomi, cambia il paese e cambiano le ragioni, ma ciò che rimane invariato è sempre lo stesso: gli indigeni non sono al sicuro. Il processo di...

Bulgaria, libertà di stampa ai tempi della presidenza Ue

03 Maggio 2018
La Bulgaria detiene al momento la sua prima, storica presidenza del Consiglio dei ministri dell'Ue: in questi stessi mesi però i principali osservatori internazionali continuano a collocare il paes...

La forma dell’acqua? La carenza…

17 Aprile 2018
Lo sviluppo passa anche dalla disponibilità di risorse idriche. (Alessandro Graziadei)

Video

Rapporto di Msf: almeno 6700 Rohingya uccisi nel Myanmar in un mese