www.unimondo.org/Guide/Diritti-umani/Popoli-minacciati
Popoli minacciati
La scheda
La modernità, il progresso, e non ultima la globalizzazione selvaggia, minacciano nel lungo periodo l'esistenza della terra e dell'uomo. Ma nel breve periodo minacciano seriamente l'esistenza di alcuni gruppi di persone che, alcuni, evitano di chiamare popoli, per non riconoscergli i diritti che gli spettano in quanto tali. Queste persone hanno poco a che vedere con modernità, progresso - almeno come li intendiamo noi - e ancor meno con la globalizzazione. Culture millenarie, sapienze ancestrali, uomini che vivono stili di vita lontani anni luce dai nostri, una biodiversità umana che oggi rischia di scomparire per fare posto a coltivazioni di soia, pozzi petroliferi, riserve di legname. Il tutto giustificato in nome di un maggior benessere dei più. In realtà per il profitto di pochi.
Leggi tutta la scheda »Notizie
I sindaci d’Europa firmano il manifesto delle “città solidali”
“Il futuro dell'Europa riparte dai sindaci”: per questo Open Arms ha presentato il manifesto condiviso delle città solidali.
Il governo di AMLO in Messico: cambiamento o continuità?
Le prime contraddizioni sono venute al pettine soprattutto per quanto riguarda questioni territoriali e ambientali. (Michela Giovannini)
Libia, Haftar si prende il Fezzan e Serraj lo denuncia all’Onu
L’uomo forte di Bengasi avanza nel Fezzan. Misteriosi attacchi aerei della Francia al confine con il Ciad. L’ambasciatore di Serraj all’Onu la denuncia per ‘crimini di guerra’ e chiede l’intervento...
Brasile: alla polizia licenza di uccidere
Lo ha detto fin dal primo giorno, carta bianca alla polizia, carta bianca per uccidere. Non ce n’era bisogno, basta leggere i dati ufficiali divulgati dalle agenzie internazionali e dallo stesso go...
Contro la desertificazione? Un deserto di iniziative!
La desertificazione colpisce l’8% del territorio dell’Unione europea, in particolare l’Europa meridionale, orientale e adesso anche quella centrale. Che fare? Nulla! (Alessandro Graziadei)
Vietnam, una comunità per tutti
Nel Paese asiatico si comincia ad affrontare il problema della disabilità, con l’aiuto delle associazioni. (Gruppo Trentino Volontariato - GTV)
Giulio Regeni vittima della politica
Giulio Regeni è un caso da manuale della politica internazionale: sistemi di gestione del potere diversi, interessi economici comuni, la commedia di posizioni inconciliabili che la realpolitik amma...
Stato di Shan: guerra e metanfetamina
È emergenza in Myanmar nello Stato orientale di Shan, al confine con la Cina, dove traffico di stupefacenti e conflitto etnico sono fenomeni intrecciati. (Alessandro Graziadei)
La storia di Nice: «con l’educazione salvo le bambine dal taglio»
Oggi, nel mondo, almeno 200 milioni di donne hanno subito le mutilazioni. «Una violenza profonda, che riflette le ineguaglianze tra i sessi», racconta Nice Nailantei Leng’ete, operatrice di Amref H...
Aiutiamoli a casa loro? E invece calano le risorse destinate alla cooperazione internazionale
La retorica dei “porti chiusi” propagandata dal Governo gialloverde e in particolar modo dal suo ministro dell’Interno, Matteo Salvini, si accompagnava – almeno all’inizio – a quella dell’aiutiamol...